Categoria: blog

  • E’ autunno

    Come foglie dai rami, cadono interi blocchi di CSS. Il tema si schiarisce, come coperto da un manto nevoso, i dettagli vengono nascosti, è tutto bianco e ovattato. Ti piace? A me sì.

  • Cose al volo

    L’estate (ma anche la tarda primavera) è quel periodo dell’anno in cui i post si bloccano tra testa e tastiera. Ho così tanta roba, ormai avariata, nelle bozze che se si legge il blog abbastanza vicini al monitor si sente odore di marcio.

  • [Tip] Usare codice HTML W3C compliant per incorporare i video

    Una delle mie [tante?] sclerosi è quella di controllare ogni post con il W3 Validation Service: quella scritta in verde con scritto “Passed” ha un fascino tremendo, per me. A parte i banali errori di scrittura del codice HTML, trovo che la parte più complicata sia far digerire i video incorporati nei post. Per quanto riguarda Youtube, il lavoro sporco viene fatto in maniera egregia dal plugin Youtube Embed, ma proprio oggi mi sono imbattuto nella necessità di incorporare un video ospitato da Flickr, il cui codice HTML generato dava una caterva di errori.

    Ecco il codice:


    Questo che segue, invece, è il codice W3C compliant generato dal plugin di cui parlavo più sopra:


    Ho preso come spunto il codice qui sopra e l’ho riadattato per il video di Flickr, in questo modo:


    Il W3C Validator ha gradito il cambiamento: “Passed”.

    Il codice funziona su Firefox, Safari, Chrome, Opera, ma NON su Internet Explorer, che strano. Ci lavoro un altro po’ e vedo di sistemare anche IE. e Internet Explorer [EDIT: funziona anche con questo browser].

  • #BTCNew e i problemi lato Backtype

    In seguito alle ultime installazioni, qualche amico ha riportato segnali di mancato funzionamento del plugin nell’importare nel blog i commenti relativi ad un post fatti su Friendfeed. Dopo diversi controlli [ed una nuova versione in arrivo a breve, code cleanup e una opzione per facilitare il debug] sono quasi convinto che il problema in effetti ci sia, ma che si trovi lato Backtype. Verificando il mio blog su BT noto che le reactions da Friendfeed si interrompono verso il 15 novembre; la medesima cosa accade con i blog degli amici che hanno riportato i problemi di cui sopra. Ho anche aperto un ticket nell’help system di Backtype, vediamo cosa rispondono. Mi dispiace amici, ma più di così per ora non posso fare.

    [tags]backtype, btcnew[/tags]

  • Zen, il plugin WP che stavo per scrivere

    Sono un grande fan dei software di scrittura distraction-free tipo WhiteRoom, DarkRoom o FocusWriter, per fare qualche nome. Cosa è un editor distraction-free? E’ un editor che usa alcuni accorgimenti grafici per aiutare a focalizzarsi su ciò che si sta scrivendo: viene eseguito in modalità fullscreen, non mostra toolbar o menù vari e permette una customizzazione del proprio aspetto [tipo/dimensione/colore font e background, eventuale immagine di sfondo]. Personalmente uso FocusWriter, multipiattaforma, e il mio sogno era quello di poter trovare una cosa simile che potesse essere applicata all’editor di WordPress; esiste, e si chiama Zen. Una volta installato e abilitato, il plugin inserisce in alto a destra nella pagina di creazione di un nuovo post un nuovo pulsante, cliccando sul quale si attiva la modalità distraction-free:

    Zen, attivo
    [cliccare per immagine ingrandita]

    Si può uscire da questa modalità premendo la X in alto a sinistra oppure il tasto “q”, mentre con il tasto “t” vengono applicati i temi disponibili. E’ inoltre possibile impostare Zen come modalità di editing predefinita impostandolo come default nella pagina del proprio profilo utente di WordPress. Mai più senza!

    [tags]wordpress plugin, zen, distraction free[/tags]

  • BTCNew, ora disponibile nella Plugin Directory di WP.org

    E niente, il plugin, come da oggetto, è nella Plugin Directory di WordPress.org, per mia somma gioia. Se lo avete installato dal vecchio zip, oppure scaricando direttamente i files, nella dashboard di WP ora dovrebbe apparire la notifica dell’aggiornamento disponibile. Io nel blog ho scelto l’upgrade automatico, e tutto è continuato a funzionare. Fatemi sapere se avete qualche problema.

    [tags]backtype connect, btcnew, wordpress, plugin[/tags]

  • BTCNew v0.0.2

    Nuova versione del plugin: ora gli avatar si vedono, e i commenti seguono correttamente l’impostazione mixed/separate. Lo Zip è disponibile nell’apposita pagina, aggiornato, e in più è possibile seguire lo sviluppo dal repository su GitHub. Ho contattato i signori di Backtype per avere informazioni precise su quello che dovrebbe essere il modo migliore per proseguire con il plugin, e cioè se fare un fork vero e proprio oppure considerarlo una nuova versione del vecchio plugin. A me non cambia nulla, ovviamente, solo fino a quando non ho una risposta precisa non mi arrischio a sottoporlo a WordPress.org per essere inserito nella directory dei plugin. Ideuzze che mi girano in testa: 0] rendere opzionale l’eliminazione dei commenti alla disabilitazione/rimozione del plugin 1] rendere personalizzabili i messaggi che appaiono nei commenti, es “This comment was originally posted…”. Richieste, suggerimenti? Se vi va/vi trovate bene, sentitevi liberi di spargere la voce.
    Enjoy :)

    [tags]btcnew, backtype connect[/tags]

  • E ci ho messo pure Flavors.me

    Mi avanzava uno spazietto nella sidebar, e così tra un About e un Perché le foto ho aggiunto l’n-esimo servizio, Flavors.me. Carino, forse di poca utilità, un veloce colpo d’occhio sui miei stream online.

  • BTCNew, un fork di Backtype Connect

    Sembra che il primo tentativo di forkare il plugin Backtype Connect non più funzionante sia andato a buon fine. Il vecchio plugin è stato scritto in modo abbastanza chiaro, quindi non è stato troppo complicato il riadattamento alle nuove API di Backtype; se dovessi fare una stima del tempo richiesto per mettere in piedi questa prima versione direi che ho impiegato una decina di ore. Il nuovo plugin, chiamato con molta fantasia BTCNew, fa quello che deve fare e lo ha fatto con successo nel mio blog, quindi oserei dire che funziona. Si tratta comunque di codice sporco, quindi se volete provarlo: 0] non siate troppo severi riportando eventuali bug 1] fate as.so.lu.ta.men.te un backup del database, ché non si sa mai 2] potrebbe essere utile impostare la moderazione dei commenti importati, almeno per la prima volta, in modo da verificare il corretto funzionamento. Ah, dimenticavo, il plugin si trova qui, e qui c’è la pagina dedicata.

    [tags]backtype connect, wordpress plugin[/tags]