Categoria: enlightenment

  • Efenniht, nuovo tema per E17

    Trattasi di un work-in-progress, infatti non tutte le icone rispecchiano il nuovo stile, ma Efenniht sta crescendo proprio bene. Qui l’annuncio ufficiale nella mailing-list di sviluppo.

    Ecco uno screenshot del mio notebook:
    Efenniht
    [Immagine fullsize qui]

    [tags]enlightenment, e17, efenniht[/tags]

  • Alpha release per le core libraries di E17

    Notizia importante per lo sviluppo di Enlightenment le core libraries, aka EFL [Enlightenment Foundation Libraries] sono state rilasciate con lo stato di ALPHA Release. Il rilascio coinvolge Eina [tipi di dati ottimizzati], Eet [data storage su file], Evas [canvas], Ecore [event loop, timers], Embryo [interprete per piccoli programmi in Small], Edje [disegno e layout grafico], E_Dbus [DBus bindings], Efreet [FDO standards], Eeze [libudev wrapper]. Come indicato da Raster, questa alpha release significa che

    This means the API is “good to go”, but there may be bugs. The focus is on fixing bugs now and keeping API stable for a full release once bugs are gone.

    Le librerie possono essere scaricate da qui, mentre per chi preferisce lavorare con i sorgenti la SVN rev di riferimento è la 51480.
    Una nota in chiusura, per evitare confusioni: la release alpha è relativa alle core libraries, e non a tutto Enlightenment.

    [tags]enlightenment, e17, efl[/tags]

  • [Tip] VMware Server 2.x in Ubuntu 9.10

    Un breve tip necessario per risolvere un problema contro il quale sono incappato.

    Una parte dell’aiuto che do al team di E17, oltre a scrivere del codice, consta nel testare l’installazione dai sorgenti nei principali sistemi BSD, in primis FreeBSD e NetBSD, OpenBSD a breve.

    Per il test utilizzo la versione Server di VMware, il noto tool di virtualizzazione.

    In seguito al recente aggiornamento di Ubuntu (9.04 -> 9.10) sono incappato un errore che mi impediva di reinstallare VMware Server, errore relativo alla compilazione dei moduli di rete per il kernel.

    Una breve googlata, nel link sottostante il workaround, testato e funzionante. Ah, il link fa riferimento all’architettura x86_64, ma è funzionante anche per la 32bit.

    VMware-server 2.0.x Installation HOWTO for Karmic Koala x86_64 | Acmelabs’ Blog.

    Alla prox

    [tags]ubuntu, karmic, vmware server[/tags]

  • FOSDEM2010

    Il 6 e 7 febbraio 2010 Brussel ospiterà la decima edizione del FOSDEM, acronimo che sta per Free and Opensource Software Developer European Meeting.
    Il team di Enlightenment sarà parzialmente presente.
    La relativa vicinanza a Brussel è una occasione ghiotta per gli utenti e sviluppatori italiani di E17 (tipo me, eh) per poter conoscere di persona altri utenti/sviluppatori europei,
    Non si è interessati ad E17? Niente paura, al FOSDEM saranno presenti altri nomi blasonati! Qualche nome dall’edizione 2009? Debian, Drupal, GNOME, KDE, Mozilla, RubyOnRails (qui l’elenco delle devrooms dell’edizione 2009).

    Io ci faccio un pensierino!

    Alla prox

    [tags]fosdem2010, e17, enlightenment[/tags]

  • easy_e17.sh arriva alla release 1.3.0

    In data odierna è stata rilasciata la release 1.3.0 di easy_e17, uno degli shell script più famosi per l’installazione di E17 direttamente dal source code.
    E il mio preferito, ad essere onesti.

    Questa release introduce alcune interessanti novità:

    • lo scaricamento dei pacchetti, che facilita le cose per i non sviluppatori, salvaguardando disco e banda
    • la notifica onscreen delle operazioni, usando il modulo “Notification”, che ovviamente va caricato
    • un nuovo parametro della commandline, –srcmode=[packages|full], che gestisce appunto il download dei sorgenti

    Inoltre, in seguito allo spostamento di ETK, uno dei toolkit principali assieme a EWL, in OLD, è stata fatta un pò di pulizia nell’elenco dei pacchetti installabili, eliminando quelli che ne dipendevano.

    Per avere una anteprima delle opzioni utilizzabili, lanciare da console :

    massi@e-laptop:~$ $ easy_e17 --help

    Happy hacking, e alla prox

    [tags]easy_e17, e17, enlightenment[/tags]

  • Nuovo screenshot, 07/2009

    Ogni tanto mi piace dare una rinfrescata all’aspetto del mio DE, Enlightenment. Uso il tema di default, BlackAndWhite, e di conseguenza le immagini che uso come background sono generalmente bianche e nere, con sfumature di grigio e pochi altri colori.

    Ecco come si presenta il mio desktop, in seguito all’ultima caccia su DeviantArt.

    Luglio 2009

    [The Opiated Wallpaper by emciem]

    Questo è invece un breve riassunto delle puntate precedenti:

    Aprile 2009

    [Fonte non trovata :(]

    Marzo 2009

    [Dark Tile by Shippd]

    Novembre 2008

    [Wallpaper by Teutonic]

    Alla prox

    [tags]e17, screenshot, enlightenment, deviantart[/tags]

  • Enlightenment wants you

    Parafrasando lo Zio Sam, Enlightenment ti sta cercando!
    Sei uno sviluppatore con una buona conoscenza del linguaggio C?
    Ti piacciono i progetti OpenSource?
    Ecco una splendida occasione per mettere in pratica le tue conoscenze di programmazione, unendoti ad uno dei progetti più intriganti disponibili sul mercato del free software.
    Come? Dici che non hai uno skill sufficiente circa il linguaggio, ma E17 ti piace un sacco? Niente paura, c’è lavoro per tutti!
    Puoi testare il sistema e riportare i bug che rilevi, oppure verificare la veridicità o meno dei bug esistenti, oppure ancora integrare il wiki con le pagine mancanti o incomplete… Come vedi ce ne è davvero per tutti!

    Ti ho stuzzicato l’interesse? Qui trovi ulteriori informazioni su come e dove aiutare il progetto ad arrivare alla tanto agognata release ufficiale.
    Guardando il ReleasePlan si vede che molti elementi sono già stati portati a termine, ma la lista è ancora lunga…

    Quindi non tergiversare, l’occasione è più che ghiotta, start helping us!

    Alla prox

    [tags]enlightenment, e17[/tags]

  • E17 su Twitter

    Qualche giorno addietro ho creato un account per E17 su Twitter, e da oggi pomeriggio ho cominciato a postare qualcosa, per ora i commit piu’ significativi all’albero SVN.
    Per ora la cosa non è ufficiale, cioè riconosciuta dal team, ma è più che altro un test, per vedere in che modo è possibile sfruttare il famoso servizio.
    L’ account e’ questo: @edevel, e, wow!, ha già un altro follower, a parte me!!
    Quindi, se E è il tuo DE preferito, oppure se sei anche solo curioso, comincia a seguire E su Twitter!

    @edevel

    Alla prox

    [tags]e17, enlightenment, twitter[/tags]

  • Debug in una macchina virtuale

    Questo post contiene un estratto dell’esperienza che mi sono fatto nell’eseguire il debugging di E17 installato su OpenSolaris, in esecuzione in una VM VirtualBox.

    Non entrerò nel merito dell’installazione, che alla fine mi è riuscita ma è stata un pò più dura del solito, richiedendo qualche intervento manuale e di traverso, per questo arriverà un post a breve :)

    (altro…)