Categoria: eventi

  • Cronaca [a posteriori] di una sorte annunciata

    Nasi rossi #2
    La sfortuna, metti mai che il parlane e lo scriverne non serva a scongiurarla… Serata bellissima, emozioni, risate, abbracci, chiacchiere, e un pizzico di sfiga per stare in tema. Qui c’è il photoset completo, qui gli ebook [plurale, si, due, un sacco di scritti, fichissimo], e qui anche un inedito.

    [tags]barabba, confilosofia[/tags]

  • Venerdì 17

    Trovare un giorno migliore nel quale accettare la sfiga era impossibile. Che fortuna.
    Ciao, io domani vado qui a sentire qualche lettura sulla sfortuna, ché c’è qualcosa anche di mio, dentro. Ci vediamo?

    [tags]confilosofia, barabba edizioni[/tags]

  • Cosa ho imparato al WordCamp #wcmi

    Venerdì e sabato ho partecipato al WordCamp 2010 Milano, e ci tengo a ringraziare pubblicamente Wolly per l’organizzazione, e gli speakers per i talk molto interessanti.

    Qualche riflessione.

    * “Content is the king”, indubbiamente, ma ci vuole un buon contenitore per contenere il contenuto, e WordPress svolge questo ruolo più che egregiamente;
    * I plugin, croce e delizia del nostro blog. Sono importanti [ho salvato quelli che ho ritenuto più interessanti nel mio account su Delicious man mano venivano citati], vanno tenuti aggiornati, e rimossi se non usati;
    * L’utente admin, impostato di default per l’amministrazione del blog, va rimosso, previa la creazione di un utente ad-hoc con gli stessi privilegi. Lo farò nei prossimi giorni;
    * WordPress 3.0, attualmente in stato di Beta, introdurrà molte migliorie e features interessanti, alcune ora disponibili solo come plugin, tipo i custom type post e le tassonomie. Ah, ci sarà anche il merge con WPMU, la versione multiuser; qui l’elenco delle novità della versione 3.0;
    * Buddypress potrebbe essere una buona soluzione per creare un social network, nel caso in cui Friendfeed si rompa definitivamente ;)

    [UPDATE: elenco di seguito le slides dei talk, appena disponibili]

    * La sicurezza di WordPress per non sparire da Google [Sean Carlos], qui;

    Alla prox

    [tags]wordcamp, wcmi, wordpress[/tags]

  • Eventi in arrivo, fine maggio

    Ecco un paio di eventi ai quali parteciperò, nelle prossime settimane.

    Il primo, il WordCamp Milano 2010, il 21 e 22 maggio.
    E’ uno dei due BarCamp italiani dedicati a WordPress, l’arcinota piattaforma di publishing; l’altro si terrà a Catania il 18 giugno. WordPress è il motore che porta avanti questo carrozzone che chiamo amichevolmente blog, quindi mi sembra ragionevole andare a sentire un pò di gente che ne parla, sia mai che possa imparare qualcosa di nuovo.

    Il secondo, il TagBoCamp a Bologna, il 28 maggio.
    Questo BarCamp è legato alle strategie di promozione territoriale ai tempi del cosiddetto web2.0: strategie che cambiano, nuovi punti di vista dai quali osservare una città [in questo caso, Bologna]. L’idea del Camp è nata in seno al progetto TagBoLab, un laboratorio di marketing territoriale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione dell’Università di Bologna coordinato da Michele D’Alena. Ho visto il team in azione al CivisCamp di Faenza, fanno delle cose veramente interessanti.

    Io la butto lì, magari ci si vede :)

    Alla prox

    [tags]wordcamp, tagbocamp, tagbolognacamp[/tags]

  • Per non dimenticare

    25 Aprile, la celebrazione della Resistenza Italiana e Partigiana.
    Spero di essere a Casa Cervi, oggi, ma ancora non lo so [post schedulato, avevo voglia di scriverlo oggi, il 21/04].

    [Da portare sempre nel cuore. E una dedica particolare a questi pessimi individui. Povera Italia]

    Una mattina mi son svegliato,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    Una mattina mi son svegliato
    e ho trovato l’invasor.

    O partigiano, portami via,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    O partigiano, portami via,
    ché mi sento di morir.

    E se io muoio da partigiano,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    E se io muoio da partigiano,
    tu mi devi seppellir.

    E seppellire lassù in montagna,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    E seppellire lassù in montagna
    sotto l’ombra di un bel fior.

    E le genti che passeranno
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    E le genti che passeranno
    Mi diranno «Che bel fior!»

    «È questo il fiore del partigiano»,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    «È questo il fiore del partigiano
    morto per la libertà!»

    Alla prox

    [tags]25 aprile, resistenza, bella ciao[/tags]

  • Civiscamp

    Un post al volo, in attesa del cibo al Clandestino, Faenza.
    Sono veramente entusiasta di questo camp, c’è una bella atmosfera, intima, e soprattutto c’è partecipazione, c’è discussione. Vuoi per la location, vuoi per l’argomento, che più o meno direttamente riguarda tutti [l’informatizzazione e la fruibilità dei sistemi della PA], i talk mattutini hanno creato dialogo, condivisione di esperienze, opinioni.
    Veramente bello, una standing ovation per Alessandro Grazioli [aka Morloi] per gli sforzi fatti. Da prendere come esempio, in un periodo in cui, imho, la parola “camp” viene abusata.

    Alla prox

    [tags]civiscamp[/tags]

  • Ciao mamma, sono in un video

    Questo è il bellissimo video girato e montato da Luca in occasione della GGD#11 Milano dello scorso venerdì. E’ indubbio che la sua Nikon la sa spremere ben bene. Bravo!

    Alla prox

    [tags]ggd milano, girlgeekdinner milano, luca sartoni[/tags]

  • GGD#11 MI

    Venerdì c’ero anche io :)
    Allo Spazio Fitzcarraldo, evento sponsorizzato da Microsoft: un format leggermente diverso dall’evento precedente, buffet vs cena “seduta”, da un lato forse più dispersivo durante i vari talk, ma di sicuro più efficace nella seconda parte, con diversi angoli nei quali approfondire le varie tematiche introdotte in precedenza.
    E come al solito, una ottima occasione per incontrare dal vivo vecchi/nuovi socialamici :)
    Unica nota negativa, le luci, ma qualche foto è stata comunque fatta: qui le mie, qui il pool di GGD Italia.

    Bravissime, ragazze!

    Alla prox

    [tags]ggd milano, girlgeekdinner[/tags]

  • GGD#10 MI

    Venerdì scorso ho avuto il piacere di partecipare alla GGD Milano (#10 per il team, #1 per me), svoltasi presso l’Osteria dei Vecchi Sapori.

    L’evento è stato veramente interessante, per diversi motivi.

    Le capacità organizzative del team sono invidiabili: gestire le iscrizioni, la location, contattare gli sponsor, il check-in e la distribuzione dei gadgets, un monte di lavoro svolto molto bene.

    Poi, un numero piuttosto alto di partecipanti (molti, secondo me, non so quanti secondo la questura), giunti alla GGD con interessi diversi, ma con i quali socializzare (fare networking, in gergo) è stato estremamente facile.

    La location, bella, con uno stile particolare, luci calde e basse (forse troppo, per il mio obiettivo basic); un buon menù, a parte una curiosa polenta, ma si sa, de gustibus bla bla bla.

    Uno sponsor di tutto rispetto, Kodak, presente in sala: un talk interessante sull’importanza dell’elemento foto all’interno dei social network, promo code per gadgets, e una decina di videocamere in palio estratte tra i presenti alla fine della serata. Kodak non era l’unico sponsor presente, qui l’elenco degli altri, che hanno contribuito a rendere la borsa dei gadget bella gonfia :)

    Ma la cosa che più mi piace di questo tipo di eventi, siano essi twitter cene, barcamp o similari, sono le persone. Conosci di persona amici che segui quotidianamente online, rivedi persone già conosciute, veramente impagabile.

    Informazioni più dettagliate sull’evento appena trascorso sono ovviamente disponibili sul sito GGD MI.

    (UPDATE, grazie Justine!) Curiosi di vedere qualche foto? Qui il mio photoset, qui il pool GGD Italia.

    Complimenti ancora al team GGD Milano, e spero di riuscire ad avere nuovamente un invito per il prossimo incontro!

    Alla prox

    [tags]GGD, girl geek dinner milano[/tags]