Categoria: javascript

  • Liste nascoste: IE…

    Ho avuto la malaugurata idea di visualizzare il mio blog con Internet Explorer 6 e 7. Non sono il tipo che si lascia andare ad espressioni come “Explorer fa schifo” o giù di li, pero’ un dubbio mi viene: e’ mai possibile che ogni volta che scrivo codice HTML/JavaScript un po’ più complesso di una semplice tabella ci siano delle differenze tra Firefox e IE?
    E via di debug…

    Alla prox

  • Ancora lavori sul blog: liste nascoste

    Altri lavori sul tema del blog: ora nella sidebar le sezioni Pages, Categories e Archives sono a scomparsa, e appaiono o meno a discrezione del lettore cliccando sull’autoesplicativa immagine a fianco del rispettivo titolo. Questo dovrebbe permettermi di ridurre la lunghezza della sidebar, in modo da tenere il blog, imho, più ordinato.
    Dettagli tecnici: ho racchiuso gli elementi delle liste in un div, impostando a dovere id e style; poi ho aggiunto l’immagine di fianco al titolo della sezione, e ho aggiunto del codice JavaScript per gestire l’evento onClick sull’immagine. Il codice in questione controlla lo stato di visibilità del div, e in funzione di questo mostra/nasconde il div e cambia l’immagine per rendere graficamente il concetto.
    Il prossimo passo sono le sezioni del blogroll, ma qui mi sa che bisogna mettere le mani nel codice di WordPress…

    Alla prox

  • WordPress 2.1

    E anche questo upgrade e’ andato a buon fine, giusto il tempo di fare il backup dei files e dei dati di mySQL!
    Per la cronaca, ho seguito l’ottimo screencast di Andrea Beggi.
    Buon upgrade a tutti!

    Alla prox

  • GoogleMaps Mashup per Caterpillar

    Visto che non mi cagano, posto pubblicamente questo mio lavoro…
    Allora, tutti conoscono la potenza del servizio di mappe di Google, e visti i progetti (mashup mi sembra si chiamino) basati su questo mi sono detto “Perche’ non vedere come funzionano?”, e ho impostato il mio progetto come potenziale servizio da offrire al webmaster di una delle mie trasmissioni radiofoniche preferite, Caterpillar.
    Caterpillar si e’ creata una specie di rete alternativa di inviati sparsi in tutto il mondo, in modo da poter avere una voce sul campo in caso di notizie relative ad una determinata citta’ o nazione. La pagina attuale che mostra l’elenco non e’ male, ma non rende bene l’idea della copertura globale di questa rete, e cosi’ sono intervenuto io, con questa pagina. Il lavoro e’ piuttosto semplice, ma il colpo d’occhio che mostra non e’ male! Praticamente si tratta di una pagina semistatica (nel senso che non c’e’ nessuna programmazione server-side) che tramite le API di Google carica un file XML opportunamente formattato contenente i dati anagrafici e geografici degli inviati: il lavoro, in questo senso, e’ abbastanza scalabile, e puo’ essere facilmente interfacciato ad un database tramite un linguaggio di scripting server-side, in modo da avere una gestione dinamica degli inviati.
    Buona visione!

    Alla prox

  • Aggiornato crossword

    Ho aggiornato il mio cruciverba in DHTML nella parte riguardante la gestione del salvataggio/caricamento delle tabelle, mi sono accorto che c’erano dei problemi di interpretazione dei cookies.

    Alla prox

  • Piccolo esercizio di stile in Javascript

    Ciao a tutti, finalmente ho terminato questo piccolo “esercizio di stile” in Javascript, unendo così la mia passione per la programmazione con quella per i cruciverba. La pagina che ho realizzato (la potete visionare qui) permette, utilizzando solamente Javascript senza nessuna controparte server-side, di creare, modificare e salvare nel proprio pc (tramite cookies) dei cruciverba senza schema.
    Per ora il sistema è scarno, non sono previste le definizioni, e soprattutto non funziona con Explorer, ma è funzionale, e realizzarlo mi ha dato grande soddisfazione.
    La generazione delle caselle avviene a runtime, così come l’assegnazione degli stili e degli eventi, tramite le funzioni addEventListener e setAttribute, mentre per quanto riguarda il salvataggio ho utilizzato i cookies, encodando i dati relativi alla tabella in modo opportuno.
    Ho tentato diverse strade per rendere il sistema crossbrowser, ma la gestione degli eventi di Explorer (e in particolare l’impossibilità di usare il this) mi ha bloccato, perciò ora il sistema rimane di sicuro solo Firefox-compatibile (non l’ho testato con altri browser): se a qualcuno piace il mio lavoro e ha voglia di lasciare un commento su test di compatibilità con altri browser è il benvenuto!
    Ricordo ancora che la pagina è disponibile qui.

    Alla prox