Categoria: mobile

  • #!CrunchBang Linux

    #!CrunchBang Linux - Desktop
    #!CrunchBang Linux – Desktop

    #!CrunchBang Linux - Desktop con Main Menù
    #!CrunchBang Linux – Desktop con Main Menù

    Con le mani in mano proprio non riesco a starci, e quindi rieccomi a maltrattare la SD del mio netbook, l’ASUS EEEpc 701.
    Ho fatto sloggiare i due ospiti precedenti, Android-x86 e Linux Mint, ed ora il nuovo arrivato è CrunchBang Linux.
    La distro in questione è basata su Ubuntu, ereditandone quindi gli strumenti di gestione, ed utilizza OpenBox come window manager, raggiungendo così una buona velocità di utilizzo, considerate le scarse risorse del netbook. La scelta dei temi utilizzabili è piuttosto ampia, consentendo un buon grado di customizzazione della UI; la lista dei software installati con il setup di base copre più che abbondantemente un utilizzo base del sistema. Le uniche variazioni rispetto alla suite di default sono state l’aggiunta e l’impostazione di Chrome come browser di default, e di Scite come text editor. Comodissima, la lista delle combinazioni di tasti da usare per avviare le applicazioni, evitando così di passare dal menù, e il piccolo status del sistema, il tutto grazie a Conky (entrambi visibili nelle immagini qui sopra).

    Questa distro mi piace molto, la trovo un buon compromesso tra velocità e funzionalità.
    E in più, come citato nel wiki:

    Sans Brownness
    Finally, unlike Ubuntu, CrunchBang Linux isn’t brown :)

    Consigliata!

    Alla prox

    [tags]crunchbang, eee701[/tags]

  • Opera Mini 5 beta 2

    Opera Mini 5 Beta 2
    Opera Mini 5 Beta 2

    Ho provato la beta 2 di Opera Mini 5, scaricabile nel Droide da Opera.com oppure, più comodamente, dal Market.
    Sono molto soddisfatto di questa beta, l’aspetto è curato (vedi immagine, questo blog in versione mobile), la velocità è invidiabile, unico neo è forse un rendering non al 100%, ma trattandosi di una beta non ci do molto peso.
    La cosa che più apprezzo, la possibilità di effettuare un upload HTTP, operazione non possibile nè con il browser di default nè con la pur valida alternativa Dolphin Browser (anch’esso disponibile nel Market).
    In questo modo posso caricare foto su Friendfeed senza ricorrere a servizi esterni tipo PixelPipe oppure lo sharing via email, che non sempre funziona.

    Da tenere d’occhio, in attesa di una stable release.

    Alla prox

    [tags]android, opera, opera mini 5[/tags]

  • Tethering, Android e Linux

    Considerato il prolungarsi dello stato digital-divided a casa, mi sono finalmente deciso a testare la connessione Internet tramite il mio fido HTC Magic.
    Le guide in rete sono svariate, ma purtroppo danno troppo spesso per scontato che uno abbia Windows nel proprio PC, tralasciando Linux e OSX. Ma fortunatamente qualche anima pia esiste, ed ora, infatti, scrivo questo post usando l’HTC per connettermi alla rete.

    Ecco come ho fatto.

    Prerequisiti:

    * un telefono con Android (HTC Magic qui, non so se per gli altri è uguale);
    * un buon piano dati, per evitare brutte sorprese;
    * il cavetto USB per collegare il telefono al PC;
    * il pacchetto openvpn installato sul PC;
    * l’Android SDK installato sul PC, giusto per avere a disposizione adb (Android Debug Shell);
    * il file azilink.ovpn salvato da qualche parte nell’HD del PC;
    * il file /etc/udev/rules.d/51-android.rules, con i giusti permessi di esecuzione (a+rx), e contenente:

    SUBSYSTEM=="usb", SYSFS{idVendor}=="0bb4", MODE="0666"

    * l’aggiunta di

    nameserver 192.168.56.1

    al file /etc/resolv.conf;

    Ora ci spostiamo sul telefono:

    * abilitare il debugging tramite porta USB (Impostazioni->Applicazioni->Sviluppo);
    * installare Azilink da qui;

    Partiamo (legenda: P == PC, T == Telefono):

    * colleghiamo T a P;
    * P: nella shell, adb forward tcp:41927 tcp:41927;
    * T: avviare Azilink e attivare il servizio; lo stato di Azlink mostrerà Waiting for connection;
    * P: nella shell, sudo openvpn azilink.ovpn, ovviamente verificando il path del file azilink.ovpn, e lasciando il terminale attivo;
    * T: lo status di Azilink passerà a Connected to host;
    * aprire il browser e godere della nuova connessione alla rete;

    Per connettersi successivamente, questi i passi necessari:

    * abilitare il debug USB sul telefono;
    * avviare Azilink sul telefono, e attivarne il servizio;
    * verificare sul PC che il file /etc/resolv.conf contenga la riga aggiunta, è possibile che il file in questione venga rigenerato da programmi esterni, come il Network Manager, ad esempio;
    * eseguire sul PC adb forward tcp:41927 tcp:41927;
    * collegare il telefono al PC;
    * eseguire sul PC sudo openvpn azilink.ovpn;

    e si dovrebbe essere in grado di connettersi alla rete nuovamente.

    Un poco macchinoso, indubbiamente, e probabilmente semplificabile tramite un qualche script, ma garantito funzionante!

    La fonte originale dalla quale ho tratto le informazioni è questa.

    Alla prox

    [tags]android, ubuntu, tethering[/tags]

  • WP per Android

    Questa mattina, razzolando nel Market per vedere se erano disponibili degli aggiornamenti per le applicazioni già installate, mi è balzata all’occhio l’applicazione WordPress per Android sviluppata da Automattic.
    In precedenza ho usato con successo wpToGo, ma il fatto di avere disponibile una alternativa sviluppata direttamente dalla piattaforma di blogging del cuore mi da un certo stimolo al cambiamento…
    Ah, ovviamente il presente post è scritto interamente usando la suddetta applicazione ;)

    Alla prox

    [tags]wordpress, android[/tags]

  • HTC Magic, impressioni d’uso

    I tre desk del mio Magic

    Dopo diverse settimane d’uso, è giunto il momento di scrivere qualcosa su questo gioiello.
    Customizzato, arricchito con decine di applicazioni (più o meno utili) che ne estendono le funzionalità, e lo trasformano in una stazione mobile completa, almeno per le mie esigenze.

    La connessione nativa con Google è impressionante, e da fan di BigG ci sbavo.
    La gestione dei contatti, le email, GTalk, i calendari, i documenti, tutto viaggia con una fluidità incredibile, fluidità garantita dall’ottimo multitasking dello smartphone.
    Il traffico dati, richiesto da questo stato always-on, non è per niente elevato, cosa che in effetti un poco temevo: dal 02/01/2010 ho generato 57.32MB di traffico dati Wi-Fi (84% in entrata, 16% in uscita), e 98.61MB di traffico dati cellulare (72% in entrata, 28% in uscita), per un totale di 155.93MB.
    Ora, anche se non avessi avuto reti wireless a disposizione, sarei comunque rientrato nei limiti del piano dati che ho sottoscritto con Wind, MEGA1500, ovvero un bonus mensile di 1500€ di traffico dati a fronte di una spesa di 8€, che portato in MB corrisponde circa a 450MB.

    La batteria, tallone d’Achille degli odierni smartphone, si allinea alla media, consentendo tranquillamente un mattina/sera (almeno per l’uso che ne faccio io). C’è chi ha scelto l’opzione di acquistare una batteria più potente (tramite Ebay, e a prezzi veramente bassi), io per ora non ne vedo la necessità, essendo spesso vicino ad una presa di corrente oppure USB; l’unico acquisto in tal senso è stato il caricabatteria da auto.
    A priori, penso che non ci si possa aspettare molto come durata di batteria, da questo tipo di device: hanno milioni di funzionalità e schermi piuttosto grandi, più di tanto non si può chiedere loro.

    Poi, con alcuni addon, i principali social networks diventano immediatamente fruibili anche in mobilità, cosa che prima, con il Nokia E65, richiedeva uno sforzo sensibile. Solitamente tendo a scegliere, se disponibili, le versioni mobili delle varie reti, come per Twitter e Friendfeed (usando f2p), ma devo ammettere che alcune applicazioni per Android sono molto ben fatte, e più usabili del corrispettivo mobile, tipo le applicazioni per HelloTXT e Facebook (quest’ultima fornisce anche le notifiche, cioè l’iconcina che appare nella barra in alto, come per chat, email e SMS).

    Poi, che altro?

    * wpToGo, che mi permette di creare e pubblicare post e draft sul mio blog, tutto senza spostare le mani dallo smartphone, upload di immagini incluso. E garantisco che ruotando di 90° il telefono e impugnando il device con entrambe le mani, la tastiera onscreen si ingrandisce, e si scrive abbastanza comodamente.
    * tasKiller, task manager/killer, utile per liberare memoria: quasi tutte le applicazioni, infatti, non si chiudono, ma rimangono in background, pronte per un uso successivo.
    * pixelPipe, che permette di uppare foto su diversi servizi web, e che io uso principalmente per Friendfeed e Flickr.
    * Saldo Wind, che mi ritorna un SMS contenente il credito residuo e il bonus residuo dell’opzione
    dati che ho attivato.
    * AnyCut, che consente di creare shortcut ad azioni di diverso tipo, come SMS e chiamate dirette ad un contatto (tipo la chiamata rapida del Nokia, per intenderci).

    La lista sarebbe lunga e tediosa, e anche inutile, vista la presenza di questo utilissimo speadsheet su GDocs, che racchiude tutto il rilevato dagli amici della stanza Androidi su Friendfeed.

    Ah, non ho messo alcun link alle applicazioni elencate sopra perchè il tutto si trova comodamente nell’Android Market, assieme ad un altro fantastilione di cose più o meno utili. Alla faccia di chi dice che l’iPhone è meglio perchè ha più applicazioni ;)

    Alla prox

    [tags]htc magic, android[/tags]

  • HTC Magic

    image

    Questo post é stato creato direttamente tramite il mio nuovo HTC Magic. Così come l’immagine allegata, che é stata fatta con il telefono stesso, in bassa qualità. Vediamo come viene :)

    Alla prox

    UPDATE: l’mmagine viene posizionata con l’attributo CSS display: block in modo non corretto; eliminando l’attributo in questione il posizionamento è corretto.

  • Android-x86 su EEEPC 701, nuovo test

    Rieccomi all’attacco con Android-x86 e il mio netbook, l’Asus EEEPC701.

    Un breve riassunto della puntata precedente, con la versione 0.9.
    Dopo una installazione semplice semplice, il mio netbook è rimasto praticamente inutilizzabile, con il processo browser impossibile da avviarsi. E senza browser si va poco in avanti. Non sono stato in grado di installare alcuna applicazione, nè direttamente dal browser (finchè è andato) nè dal Marketplace con un client apposito.

    Questa volta con la versione 1.6 di Android-x86 (qui la ISO), e posso affermare che i passi avanti sono stati notevoli, anche se qualche bug qua e la e’ ancora presente.

    Le novità che ho gradito di più sono la quantità di applicazioni installate di default, più numerose rispetto alla release precedente (tra le quali vi è il client per l’accesso al Marketplace), e l’installer testuale, che ora gestisce filesystems di tipo ext3, ext2, ntfs e fat32. Qui la release note completa.

    Il boot è molto veloce, il sistema veramente scattante, sembra proprio che il mio netbook possa godere di nuova vita.

    Proseguo con i test, stay tuned :)

    Alla prox

    [tags]android, adroid-x86, eeepc701[/tags]

  • f2p, post aggiornato

    Dopo aver espresso le mie opinioni su f2p, e aver raccolto le risposte dell’autore, ho aggiornato il mio post, in modo da poter fornire informazioni precise. Questo il link al post, riveduto e corretto.

    Alla prox

    [tags]friendfeed, f2p[/tags]

  • f2p, uno sguardo più approfondito

    English version here.

    La curiosità iniziale per f2p si è tramutata in qualcosa di più, e ho deciso di dare uno sguardo più approfondito al progetto, in modo da poter fornire spunti (o quanto meno, le mie impressioni) all’autore del tool, Hiroshi Nakamura.

    Dopo diversi giorni di utilizzo esclusivo (fftogo chiuso), ecco cosa ho rilevato.

    Pros

    • è possibile impostare un tempo di refresh della pagina;
    • è possibile impostare il numero di entries e commenti visualizzati per pagina;
    • è possibile scegliere se visualizzare o meno le notifiche "friend-of-friend";
    • è possibile selezionare una determinata entry per renderla sempre visibile nella Inbox;
    • è possibile gestire i DM e post in feeds diversi dall’ Home Feed (confermato dall’analisi precedente);

     

    Cons

    • il link "more", che porta ad un post avanzato (DM o altro feed), necessita di scroll orizzontale (almeno nel display dell E65);
    • a volte non è possibile cliccare sul link che mostra i like (almeno nel display dell E65);

     

    Nice to have

    • gestione di Follow, Unfollow e Block; UPDATE: Follow e Unfollow si gestiscono cliccando su [nomeutente] -> [profile] -> [edit]; il Block non è gestito dalle API di Friendfeed;
    • la possibilità di nascondere un post; UPDATE: per nascondere un post cliccare su [>>>] -> [hide]

     

    Insomma, la mia impressione su f2p è molto positiva, lo ritengo un sostituto più che valido a fftogo.

     

    Alla prox

     

    [English version]

    f2p, a closer look

    The initial interest about f2p is changed to something more, so I decided to have a closer look at the project to notify my opinions and tips to the author of the tool, Hiroshi Nakamura.

    After some days of exclusive use (fftogo off), here’s what I found.

    Pros

    • it’s possible to setup a refresh timeout;
    • it’s possible to choose how many entries and comments will be shown page by page;
    • it’s possible to disable friend-of-friend notifications;
    • it’s possible to "pin" an entry to keep it shown in the Inbox;
    • it’s possible to manage DM  and post to other recipients (confirmed from previous test);

     

    Cons

    • the link "more", that allows to do an advanced post (DM or other feeds), requires an horizontal scroll (E65 screen here);
    • sometime isn’t possible to click on the link that show likes (E65 screen here);

     

    Nice to have

    • a way to Follow, Unfollow and Block users; UPDATE: to Follow/Unfollow users you have to click [username] -> [profile] -> [edit]; Block aren’t handled by Friendfeed’s API;
    • a way to hide a post; UPDATE: to hide a post click [>>>] -> [hide];

     

    I got very positive impression about f2p, to me it is more than good alternative to fftogo.