Categoria: mobile

  • f2p VS fftogo

    La ricerca di uno strumento migliore per gestire un determinato task è una cosa alla quale dedico abbastanza tempo.

    Oggi il task è Friendfeed in versione mobile, e lo strumento che uso attualmente è fftogo.

    fftogo funziona molto bene, ha una bella interfaccia che si adatta bene al display del Nokia E65, ed è di facile utilizzo. Ma, perchè c’è un ma, ha due pecche, che mi limitano abbastanza: 0) gli aggiornamenti di stato possono essere indirizzati soltanto all’home feed, 1) non vengono gestiti i DM.

    Cercando quindi una alternativa che mi permettesse di ovviare a queste piccole mancanze, sono incappato in f2p, un client mobile per Friendfeed che possiede le features mancanti a fftogo.
    L’interfaccia è meno curata rispetto a fftogo, old school e a volte un pò confusionaria; ecco due shots rappresentanti i due tools a confronto:

    fftogo f2p

    In entrambi si può aggiustare la dimensione del font, in modo da riempire più o meno il display.

    UI a parte, f2p gestisce correttamente DM e updates a destinazioni differenti dal proprio home feed, quindi soddisfa pienamente le mie necessità. Per un pò di tempo continuerò ad usare entrambi, ma l’intenzione è di spostarmi verso f2p.

    Alla prox

    [tags]f2p, fftogo, friendfeed[/tags]

  • Android-x86 su Asus EEEPC 701

    Ovvero come giustificare finalmente la presenza del netbook nel marasma dell’angolo tecnologico della casa.

    Allora, ho ereditato l’ASUS EEEPC 701 Surf 2G (pimpato da una SCHD da 4 oppure 8GB) da mio babbo per scopi educativi, tipo “ormai l’ho preso, ma non riesco a farci niente, vedi un pò tu”. Inizialmente montava l’OS di default, e cioè Xandros, che ho prontamente arato per smanettarci un poco. Se non ricordo male, il primo OS testato era gOS, scelto perchè montava il mio DE preferito, E17; ma è durato poco, l’integrazione tra il DE e l’Ubuntu sottostante non era perfetta, e soprattutto risultava difficile gestire alcune finestre che sbordavano verso il basso, nell’esiguo 7″ che monta questo netbook.
    Sono poi passato a Easy Peasy, che per primo mostrava l’innovativa interfaccia Netbook Remix, specifica appunto per questo tipo di device; ma la presenza di Ubuntu era sempre troppo ingombrante, e l’interfaccia era anni luce dal poter essere descritta come fluida.

    E il giocattolino è rimasto fermo per diversi mesi. Ero addirittura tentato di installarci un qualche *BSD (tipo NetBSD), giusto per riuscire a rosicare un pò di risorse il più per la parte grafica.

    Poi, qualche giorno fa ho letto questo articolo su OssBlog e, positivamente incuriosito, ho deciso di tentare la fortuna, per rendere il netbook simile a qualcosa di realmente utilizzabile. E questo è quanto osservato finora.

    Il test

    Prerequisiti
    * Il netbook;
    * I’immagine ISO del LiveCD (io ho usato questa);
    * un pendrive grande a sufficienza da contenere la ISO;
    * unetbootin (o qualcosa di simile per flashare il pendrive e renderlo bootabile);

    Steps
    * Flashare nel pendrive la ISO con il proprio tool preferito, ricordandosi di rendere bootabile il pendrive;
    * Bootare il netbook con il pendrive inserito, ricondandosi di selezionare il boot da USB;
    * Selezionare, nel menu che appare, la modalità di boot preferita (sessione live oppure installazione su disco);
    -> Partenza live: boot piuttosto rapido, e a meno dell’impossibilità di salvataggi persistenti non ho notato grossi rallentamenti;
    -> Installazione su disco: un poche richieste, selezione del disco, tipo di filesystem, installazione o meno del bootloader;
    Poi scelta tra reboot o partenza.
    * Ecco, ora, in un modo o nell’altro, avete una sessione funzionante di Android sul vostro netbook :)

    Annotazioni
    * La rete WEP è stata vista senza problemi, e la connessione è rapida e indolore;
    * Dopo lo stand-by, il sistema fatica un pò a riconnettersi;
    * Ho trovato il touchpad un pò scomodo da usare, mi muovo meglio con la tastiera;
    * Il tasto ESC chiude la finestra corrente;
    * Il tasto Menu (a dx della barra spazio) fa apparire il menu contestuale nel footer del display;
    * Non so come installare una applicazione dal Android Market;
    * Per scrollare una pagina, left click + touchpad

    Per ora, questo è quanto emerso dal veloce test effettuato questa sera; il sistema è molto veloce, e fa sembrare l’Ubuntu installato in precedenza un grosso lumacone. Sembra proprio che Android sia riuscito a dare un senso questo netbook (IMHO).

    Alla prox

    [tags]eeepc 701, android[/tags]

  • Mi sa che resto fedele a Nokia

    Le ultime discussioni su Friendfeed sembrano vertere principalmente su due argomenti: l’acquisizione del network da parte di Facebook e le impressioni d’uso di iPhone e altri terminali basati su Android.

    Batterie che durano poco e/o scaldano, curiosi limiti d’uso, terminali da sbloccare…

    Qualche tempo fa puntavo molto su Android, è stato l’unico OS che è stato in grado di dare una parvenza di funzionamento al Neo Freerunner, ma letti i commenti qualche dubbio mi sorge.

    Cosa cerco dal mio prossimo telefono?
    La tastiera QWERTY e il GPS integrato.

    Perchè vorrei cambiare il mio fantastico Nokia E65?
    Perchè si sta spelando, e perchè è privo delle due funzionalità di cui sopra.

    Cosa vedo all’orizzonte?
    Senza valutazioni di prezzo (che comunque farò al momento dell’acquisto), E71, E75, N97.

    Mi sovviene or ora che c’è anche un nuovo arrivo da Palm, il Pre, ma a parte il fatto che è basato sul nuovo SO di Palm, WebOS, altro non so.

    Alla prox

    [tags]nokia, symbian, iphone, android[/tags]

  • Due strumenti per Twitter

    Sempre più convinto delle potenzialità di Twitter, sono spesso alla ricerca di strumenti validi che mi permettano di sfruttare al meglio il servizio, ecco gli ultimi risultati.

    Prima di presentare i risultati, e i due nuovi strumenti che ho trovato, descrivo ciò che sto utilizzando ora.
    La maggior parte degli aggiornamenti li faccio tramite browser, utilizzando l’estensione Ubiquity per Firefox, uno degli strumenti più innovativi che abbia mai inserito tra i plugin attivi nelle mie installazioni del panda rosso, Windows o Linux che sia. Ctrl-Spazio (o Alt-Spazio su Linux, shortcut in ogni caso personalizzabile), poi nel campo di inserimento che appare è sufficiente scrivere “twitter testo_dello_stato”, premere Enter, inserire le credenziali del proprio account Twitter nella finestra che appare, premere Ok (oppure subito Ok, se il browser ricorda i dati del login).

    Altra estensione per Firefox che utilizzo, in questo caso per gli aggiornamenti delle persone che seguo, è TwitterFox; estensione leggera e discreta, ha diverse potenzialità interessanti: possibilità di gestire più di un account, reply e retweet da menù contestuale, inserimento automatico dell’indirizzo del sito attualmente aperto.

    Per quanto riguarda la sezione mobile (e cioè il valido Nokia E65), generalmente utilizzo l’interfaccia mobile di Twitter.com, ma non è che sia il massimo della comodità, per quanto ben fatta. In passato ho provato TinyTwitter, ma poco soddisfatto l’ho rimosso dopo breve tempo.

    Eccomi quindi ai nuovi strumenti trovati.

    Il primo, altra estensione per Firefox, è Social Whale Extension: utilizzo immediato di URL shortening e photo sharing, rispettivamente tramite twt.gs e twitpic. Inserire la versione corta dell’URL della pagina correntemente visualizzata è veramente facile: left click sull’icona della balena nella status bar e, appena disponibile, l’URL corta è presente nella clipboard.

    L’altro strumento riguarda la sezione mobile, e si tratta di Twim, un client mobile per Twitter compatibile con Java MIDP 2.0 . Esteticamente curato, funzionale, direi che soddisfa le mie esigenze, anche se per essere al top dovrebbe permettere una gestione multiaccount :)
    [Fonte: PuntoInformatico]

    Bene, ora che conosci alcuni strumenti, comincia a seguirmi su Twitter!

    @mcalamelli
    @edevel

    Alla prox

    [tags]twim, twitter, social whale extension[/tags]

  • Account su Twitter

    Dopo mesi e mesi di scetticismo circa questo aspetto del Web sociale, ho deciso di aprire un accont su Twitter.
    Con molta fantasia l’URL delle mie twittate e’ questo, per ora ho aggiunto ai miei following Luca e Fullo, altri amici/utenti a seguire.
    Circa i client usati, direi che al 90% usero’ la pagina web per twittate da PC, mentre dal Nokia posso usare sia Fring che TinyTwitter, entrambi validi.
    Il blog contiene gia’ il badge, con qualche ritocco HTML per farlo apparire meglio nel layout del sito.
    A breve comincero’ a dare una occhiata alle API, mi stuzzica molto l’idea di fare un client minimale, cioe’ che invii solo gli update, per E!

    Alla prox

    [tags]twitter, fring, tinytwitter[/tags]

  • Cosa ci fa un tacchino nel blog?

    Non sono impazzito, e non ho nemmeno subito un attacco da un gruppo di hackers avicoli, ho semplicemente voluto effettuare un test delle potenzialità di Shozu, una fantastica applicazione per il mio Nokia che consente l’iterazione tra il terminale mobile e i più diversi servizi di condivisione, da Picasa a Flickr, passando per Youtube, Blogger e i blog (tipo il mio) che utilizzano le API MetaWebLog. L’utilizzo è talmente banale che è inutile spendere altre parole, basta installare il programma nel proprio terminale mobile, e l’utilizzo è immediato.
    A parte l’upload di foto e video, Shozu consente di ricevere commenti e feeds relativi alle proprie immagini e alle immagini di altri, aggiungere tags e descrizioni ai contenuti uploadati e, se il proprio terminale possiede un GPS, applicare un geo-tag al contenuto.

    Alla prox

    [tags] shozu [/tags]

  • Varie ed eventuali

    Non c’e’ altro modo di intitolare questo post, lo so che potrei fare di meglio, ma e’ da un po’ che mi sento come il pinguino di Frozen Bubble quando gli viene gentilmente consigliato “Hurry Up!”, mi manca il tempo e devo fare un sacco di cose…
    Ecco quella che potrebbe essere considerata come un mix tra una “ToDo List” e una “Done List”. Comincio.

    • La mia piccola Franci sta per compiere tre anni, e il lettino cominciava ad essere stretto… Ora la Franci ha la sua bella cameretta nuova, e il babbo ha sulle spalle una settimana di traslochi/imballaggi/imbiancaggi…
    • Grazie ai sempre precisi post di Gioxx, ora il mio fantastico E65 ha un nuovo tema.
    • Gli sviluppatori di Evas, la canvas library alla base di E17, il mio DE preferito, hanno apportato dei cambiamenti alle API tali che alcuni widget di ETK (la toolkit library) hanno smesso di funzionare, ovviamente la maggior parte di quelli che uso nel client di posta che sto realizzando: odio l’API breakage!!
    • Non trovo il tempo di completare un post che mi sembra piuttosto interessante sulle operazioni da fare per incrementare le performance di Eclipse sotto Linux: e’ ormai un mese che l’ho nei draft, devo solo mettere assieme i dati rilevati e magari fare qualche grafico esplicativo, poi e’ pronto per la lettura.
    • Non trovo il tempo per iniziare un post che, nelle intenzioni, dovrebbe illustrare i vantaggi di utilizzo di un sistema di controllo versione (non ho ancora deciso se Subversion o CVS) applicato allo sviluppo web, tramite un sapiente utilizzo dei post-commit hooks.
    • Sto valutando la possibilita’ di attivare l’opzione Mega1500 di Wind per il mio Nokia E65, 8 Euro mensili che coprono 1500 Euro di traffico GPRS/UMTS, in modo da abbattere parzialmente la digital-divisione che, a casa, mi separa dal resto del mondo. Hai problemi per connettere il tuo telefono al PC in modo da usarlo come modem? Trevino ti aiuta!

    Alla prox

    [tags]gioxx,trevino,temi e65,lillium[/tags]

  • Aggiornata la sezione mobile…

    Con mooolta soddisfazione ho aggiornato la mia sezione mobile.

    Prima:

    Ora:

    Niente male, eh? Non voglio annoiarvi con una lunga lista di caratteristiche (trovate tutto qui), dopo un paio di settimane di utilizzo mi limito a dire che e’ una vera bomba.

    Nokia rules!

    Alla prox

    [tags]nokia, e65, 3100[/tags]