Categoria: opensource

  • Piccolo esercizio di stile in Javascript

    Ciao a tutti, finalmente ho terminato questo piccolo “esercizio di stile” in Javascript, unendo così la mia passione per la programmazione con quella per i cruciverba. La pagina che ho realizzato (la potete visionare qui) permette, utilizzando solamente Javascript senza nessuna controparte server-side, di creare, modificare e salvare nel proprio pc (tramite cookies) dei cruciverba senza schema.
    Per ora il sistema è scarno, non sono previste le definizioni, e soprattutto non funziona con Explorer, ma è funzionale, e realizzarlo mi ha dato grande soddisfazione.
    La generazione delle caselle avviene a runtime, così come l’assegnazione degli stili e degli eventi, tramite le funzioni addEventListener e setAttribute, mentre per quanto riguarda il salvataggio ho utilizzato i cookies, encodando i dati relativi alla tabella in modo opportuno.
    Ho tentato diverse strade per rendere il sistema crossbrowser, ma la gestione degli eventi di Explorer (e in particolare l’impossibilità di usare il this) mi ha bloccato, perciò ora il sistema rimane di sicuro solo Firefox-compatibile (non l’ho testato con altri browser): se a qualcuno piace il mio lavoro e ha voglia di lasciare un commento su test di compatibilità con altri browser è il benvenuto!
    Ricordo ancora che la pagina è disponibile qui.

    Alla prox

  • A due passi dal virus

    Per la prima volta nella mia vita di utente di computer mi sono trovato veramente a due passi dalla infezione di un virus.
    Ho ricevuto una email da un fornitore, e in allegato ho trovato uno zip contenente un eseguibile che ad una prima occhiata sembrava essere l’ennesimo inutilware in flash per allietare le mie giornate lavorative.
    Estratto l’eseguibile l’ho dato in pasto ad AVG (uno dei migliori antivirus in circolazione, imho), che mi ha detto di stare tranquillo; ma il mio quinto senso e mezzo, come dice Dylan Dog, ha pizzicato, e ho provveduto ad una analisi un po’ piu’ approfondita, verificandone le dipendenze, guardandolo con un hex editor e dandolo da elaborare a OllyDbg.
    Mi e’ saltata all’occhio la presenza di varie chiamate di sistema che mi hanno insospettito, e cosi’ ho deciso di sfruttare il servizio di scansione online del noto antivirus opensource Clamav (questo il link ), il quale mi ha confermato l’esistenza di “Trojan.Dropper.Bomka”!
    Un po’ deluso dal comportamento fallace di AVG, ho deciso di scaricare la versione per Windows di Clamav, e d’ora in poi, in caso di files sospetti provvedero’ alla scansione anche con quest’ultimo.

    Opensource:1 Closedsource:0

    Alla prox