Categoria: strumenti

  • Un paio di shortcut da tenere a mente

    [Più che un post è un post-it, ci segno sopra un paio di cose da ricordare]

    * Chrome
    Shift+Ctrl+T -> riapre l’ultimo tab chiuso, nella medesima posizione

    * Esplora Risorse (Windows 7 di sicuro, Vista non so)
    Shift+R-Click in una cartella -> nel menù pop-up appare la entry per aprire una console nella directory relativa al R-Click

  • I case study di Evernote

    Evernote, strumento che permette di archiviare note di vario tipo, mi piace sempre più. Uso la versione desktop nei miei PC, mentre nello smartphone ho installato l’app Android, e ho tutto, sincronizzato, a portata di mano. La segnalazione di oggi è relativa ai case study che vengono pubblicati nel blog di Evernote, esempi dai quali si possono prendere spunti per modi d’uso. C’è il vignettista, l’avvocato, la caporedattrice, e così via. Li trovo esempi interessanti.

  • Memolane

    Mi è finalmente arrivato l’invito per la beta di Memolane, un nuovo servizio web che mostra in un modo che trovo interessante la propria timeline; le sorgenti supportate ad oggi sono Twitter, Flickr, Facebook, Last.FM, Picasa, FourSquare, Youtube, Tripit e un generico feed RSS.

    Ecco come appare la mia timeline, raggiungibile qui:
    Memolane
    [click per ingrandire]

    Aspetto a parte, l’altra cosa che mi pare interessante è la possibilità di unire diversi Memos e farli diventare una Story; è anche possibile inserire in una Story dei Memos appartenenti ai propri contatti, che diventano quindi dei collaboratori.

    Qui un esempio:
    Memolane: a story
    [click per ingrandire]

    Nonostante la Beta trovo che funzioni bene, si, insomma, mi piace parecchio. E, nota a margine, non lo vedo come un nuovo social network, come ho sentito chiamarlo, ma come uno strumento avente uno scopo differente.

  • [Tip] Alternativa a PDF Creator

    Spesso mi capita di dover stampare documenti in formato PDF, e piuttosto che optare per installazioni più o meno legali di pacchetti Adobe, in passato scelsi una soluzione gratuita, PDF Creator. Sono stato molto contento di questo programma, semplice nell’uso quotidiano, ma dotato di quella giusta flessibilità che permette un tuning ad-hoc e produzioni di documenti un pò particolari. Sono stato contento almeno fino all’ultima installazione, fatta ex-novo sul nuovo PC: spesso i file PDF non venivano generati, ed ero costretto ad aprire e chiudere il programma più volte prima di ottenere il benedetto file. Stanco del disagio, ho fatto una breve ricerca in rete, ed ho trovato questo programma, Bullzip PDF Printer. Leggero, stampa senza intoppi, con otto tab di opzioni per le customizzazioni più spinte, ma perfettamente funzionante con le impostazioni di default. Una valida alternativa, senza dubbio.

    Alla prox

    [tags]pdfcreator, pdf, bullzip, pdf printer[/tags]

  • #hidebykeyword , aggiornamenti

    Aggiornamenti importanti riguardanti l’hidebykeyword!
    Sembra che la lotta estenuante contro Chrome sia finita, e che finalmente questa scheggia di browser possa godere appieno delle potenzialità del mio script. Inizialmente ho temuto di dover sviluppare una versione specifica per Chrome, ma per fortuna sono riuscito a mantenere lo script crossbrowser, semplificando così la manutenzione/gli aggiornamenti; è bastato in realtà fare un detect del browser ove richiesto, e utilizzare funzioni aventi funzionalità uguali in entrambi. La novità di rilievo è la variazione della soluzione di storage per la blacklist delle parole, passando dai cookies al localStorage implementato in HTML5 [in questo sito è possibile vedere il livello di supporto del proprio browser alle nuove specifiche]: codice più snello e leggibile, una ventina di righe di codice in meno che su un totale di circa duecento hanno un peso rilevante.
    Lo script è disponibile sia su Userscripts sia su Github: le due versioni sono ora in sync, ma in teoria il primo è per le versioni stabili, mentre il secondo per le release di sviluppo. Ogni commento è ben accetto, qui, su Friendfeed, per email, dove vi pare.

    Enjoy it e alla prox

    [tags]friendfeed, hidebykeyword, greasemonkey[/tags]

  • Opera Mini 5 beta 2

    Opera Mini 5 Beta 2
    Opera Mini 5 Beta 2

    Ho provato la beta 2 di Opera Mini 5, scaricabile nel Droide da Opera.com oppure, più comodamente, dal Market.
    Sono molto soddisfatto di questa beta, l’aspetto è curato (vedi immagine, questo blog in versione mobile), la velocità è invidiabile, unico neo è forse un rendering non al 100%, ma trattandosi di una beta non ci do molto peso.
    La cosa che più apprezzo, la possibilità di effettuare un upload HTTP, operazione non possibile nè con il browser di default nè con la pur valida alternativa Dolphin Browser (anch’esso disponibile nel Market).
    In questo modo posso caricare foto su Friendfeed senza ricorrere a servizi esterni tipo PixelPipe oppure lo sharing via email, che non sempre funziona.

    Da tenere d’occhio, in attesa di una stable release.

    Alla prox

    [tags]android, opera, opera mini 5[/tags]

  • La scoperta dell’acqua calda

    Cullato dal dondolio del treno, mi rilasso leggendo i feed e mi salta all’occhio un post su Ossblog che sembra emergere dalla media.
    Parla di come, secondo l’autore, il concetto di applicazione abbia rimpiazzato quello di sistema operativo, dal punto di vista dell’utente. Una specie di single app machine, che nasconde quello che ci sta sotto, il sistema operativo, appunto.
    La considerazione è condivisibile, penso infatti che oramai l’uso di una valida applicazione multipiattaforma possa mettere in secondo piano il fatto che ci si trovi su Mac piuttosto che su Windows o Linux, alla fine l’utente usa una applicazione, non un sistema operativo.
    E la cosa è riscontrabile da un paio di anni, direi.
    C’era quindi il bisogno dell’uscita dell’iPad per far scaturire un ragionamento del genere??
    Mah, quoto il titolo del post.

    Alla prox

  • Hide by keyword

    L‘hide by keyword su FriendFeed, sembra che ci siamo.
    Mancava, e in parecchi ne soffrivano l’assenza.
    Ho pensato che sarebbe stato un bel regalo al miei socialamici, e mi ci sono messo di buona lena.
    Sono arrivato ad una versione abbastanza funzionante, almeno su Firefox, e quindi la rilascio al mondo. Chrome è il prossimo obiettivo.
    Questa feature l’ho implementata tramite l’estensione Greasemonkey per Firefox, ed è di conseguenza richiesta per il funzionamento dello script; Chrome non richiede alcuna estensione, perchè dalle ultime (ultima?) versioni questi userscripts vengono gestiti automaticamente.

    Come funziona? Installando lo script apparirà nella sidebar (indipendentemente dal tema) un box nel quale scrivere la parola (d’ora in poi KW) che ci irrita, con a fianco un comodo link chiamato Hide; cliccando sul link i post (non i commenti) contenenti la KW scompariranno dall’elenco, e la KW verrà aggiunta sotto il box, con a fianco un numero indicante quanti post sono stati nascosti e un link Unhide per tornare a mostrare i post bannati. Se la KW scritta non scompare dall’entry box in seguito al click su Hide, vuol dire che nessun post contiene la stessa. Ah, la ricerca è case insensitive.
    Ogni KW che riporta almeno un match viene salvata immediatamente in un cookie (che ho chiamato ffhbk_kws), in modo che la lista delle KW possa essere recuperata in automatico in seguito ad un refresh della pagina.

    Tutto qui.

    Questo che segue è un piccolo elenco di browser compatibility:

    Firefox3.5/Linux: funzionante
    Chrome4/Linux: non funzionante
    Chrome-dev/Linux: parzialmente funzionante
    Konqueror/Linux: non testato
    Opera/Linux:non testato
    Galeon/Linux: non testato

    Firefox3.5/WinXP: funzionante
    Chrome4/WinXP: non funzionante
    Opera/WinXP: non testato
    Safari/WinXP: non funzionante (1)
    IE/WinXP: non testato

    Firefox3.5/Windows Vista: non testato
    Chrome4/Windows Vista: non testato
    Opera/Windows Vista: non testato
    Safari/Windows Vista: non funzionante (1)
    IE/Windows Vista: non testato

    Firefox3.5/Windows Seven: funzionante
    Chrome4/Windows Seven: non testato
    Opera/Windows Seven: non testato
    Safari/Windows Seven: non funzionante (1)
    IE/Windows Seven: non testato

    Chrome/OSX: funzionante
    Firefox/OSX: non testato
    Safari/OSX: non testato

    (1) l’estensione GreaseKit, che permette di sfruttare gli userscripts in Safari, è disponibile solo per OSX.

    Lo script, nella sua versione stabile, è disponibile su userscripts.org, mentre per la versione di sviluppo ho aperto uno spazio su GitHub.
    Ora come ora le due versioni sono le medesime.
    Ogni commento/suggerimento è il benvenuto (qui, su FF, sulla pagina di UserScripts.org), così come una eventuale partecipazione al progetto (l’accesso al git tree).

    Per tenervi aggiornati, seguite l’hashtag #hidebykeyword su Friendfeed.

    Alla prox

    [tags]friendfeed, hide by keyword, greasemonkey[/tags]

  • Postr

    Stanco della lentezza di jUploadr (un tool per uploadare le foto nel proprio account Flickr), e soprattutto della sua scarsa integrazione con il resto del sistema, ieri sera mi sono guardato un poco in giro, e greppando in Synaptic, il package manager di Ubuntu, ho scoperto Postr, un programma Python/GTK che ha il medesimo scopo.

    Ecco uno screenshot:

    postr

    L’interfaccia è piuttosto pulita, senza troppi fronzoli, e grazie all’uso delle librerie GTK l’applicazione mantiene il look&feel del resto del sistema. Il fatto che sia scritta in Python non ne riduce assolutamente la reattività.
    Unico neo, mi sembra non sia possibile creare al volo un nuovo set, ma solo usare quelli esistenti.

    A parte questo, di sicuro un ottimo tool, da valutare seriamente come alternativa al più famoso jUploadr.

    Alla prox

    [tags]postr, flickr[/tags]