Categoria: viaggi

  • Pomeriggio a Rimini

    Approfittando dell’abbassamento delle temperature, oggi pomeriggio ho fatto una veloce incursione a Rimini. Ho scelto nuovamente il treno come mezzo di trasporto, lasciando così a casa problemi di parcheggio ed eventuali code: per 1,70€ ne vale la pena!

    Dopo una breve camminata verso il centro, che dista circa 5min dalla stazione, ho seguito le indicazioni che puntavano alla Domus del chirurgo.

    La Domus del Chirurgo è una area archelogica venuta alla luce nel 1989 (e aperta al pubblico nel 2007) in seguito a lavori nella zona di piazza Ferrari, lavori che hanno riportato alla luce un’area di 700 mq, comprendente diverse costruzioni: la domus romana risalente al II secolo d.C, una abitazione tardo imperiale (alcuni resti) e alcune tracce di un insediamento altomedievale, sovrastante un sepolcreto.

    E’ molto interessante la stratificazione degli insediamenti, e si nota molto bene osservando gli scavi.

    La domus, originariamente strutturata su due piani, in origine si trovava direttamente sul mare, ora arretrato di circa 1km. I reperti, e soprattutto i mosaici, ritrovati all’interno hanno uno stato di conservazione veramente ottimo, e possono essere ammirati, dopo 2000 anni dalla realizzazione, in tutto il loro splendore. Oltre alla qualità, la quantità di reperti e mosaici rinvenuti ha permesso di ricostruire chiaramente la struttura della casa e l’identità del proprietario: una cassetta contenente 150 attrezzi chirurgici ha tolto ogni dubbio.

    La domus fu distrutta circa a metà del III secolo da un incendio, conseguente ad un attacco degli Alemanni; incendio che, distruggendo le strutture portanti in legno, causò il crollo delle murature. E’ proprio grazie a questo crollo che i materiali contenuti nella domus si sono conservati così bene fino ai nostri giorni.

    Ecco qualche foto, le altre sono nel photoset qui:

    Scheletro
    Da Rimini
    Mosaico
    Da Rimini
    Visione d'insieme
    Da Rimini

    L’area merita di sicuro una visita, così come il resto della città, molto praticabile ora che la fiumana di turisti è defluita :)
    E magari di domenica, giorno nel quale gli ingressi sono gratuiti.

    Alla prox

    [tags]rimini, domus del chirurgo[/tags]

  • Baile Átha Cliath

    Ovvero il nome irlandese della citta di Dublino, città che ha amorevolmente ospitato la mia persona e altri undici amici nel weekend appena passato per festeggiare l’addio al celibato del tenero Giacomo.
    Il weekend in questione è stato a dir poco favoloso, sia perchè ho visto Dublino per la prima volta, sia perchè era parecchio tempo che non facevo un viaggio con i miei amici. Ora che la mente è più lucida e il corpo meno stanco, ne approfitto per scrivere questo piccolo reportage.

    (altro…)

  • Ritorno dalle ferie

    Rieccomi online (contento, Mauro?) dopo le ferie estive, trascorse quest’anno in Corsica.
    La vacanza e’ stata abbastanza piacevole, anche se purtroppo l’appartamento NON CORRISPONDEVA minimamente, sia come aspetto che come servizi, a cio’ che era indicato nella pagina di un sito francese di locazioni per le ferie.
    In ogni caso, dopo i primi giorni di sconforto abbiamo fatto buon viso a cattivo gioco, e con un piccolo sforzo per rendere abitabile l’alloggio ci siamo goduti in pace i rimanenti giorni di ferie.
    La Corsica e’ una isola molto bella dal punto di vista paesaggistico, con un continuo di paesaggi montani e marittimi uno a ridosso dell’altro, e una moltitudine di paesi e paesini veramente belli da visitare; il mare e’ piuttosto pulito, e si trovano sia spiaggie sabbiose che rocciose, quest’utlime con delle tonalita’ di blu che fanno pensare ad un ottimo lavoro con Photoshop!
    Dal punto di vista della mobilita’, beh, il discorso cambia. Pur essendo tutte in ottimo stato, le strade corse sono poche e strette, e le file sono praticamente garantite dovunque: per percorrere circa 130km, distanza che separa il residence(?) e Bonifacio, abbiamo impiegato piu’ di 3 ore! Il mezzo di trasporto ideale e’ secondo me la moto (o la bici, se si hanno le gambe buone), almeno si riesce a districarsi meglio nel traffico.

    Chiudo con il link al photoset, quest’anno con la Nikon D40 appena comprata sono riuscito a fare delle belle foto anche io!

    Alla prox

  • Foto Sardegna 2007

    Finalmente sono pronte, buona visione qui!

    Alla prox

    [tags]sardegna, emoyeni, picasa[/tags]

  • Ferie!

    Ciao a tutti i miei lettori, questo sara’ l’ultimo post fino al 27 agosto, visto che domenica partiamo per le tanto agognate ferie. Quest’anno ci dedichiamo alla scoperta della Sardegna, in particolare della zona di Cagliari. Abbiamo trovato posto in questo bed & breakfast.
    Ciao a tutti e buone ferie!

    Alla prox

    [tags]ferie, sardegna, emoyeni, bed&breakfast, cagliari[/tags]

  • I paesi che ho visitato

    I paesi che ho visitato

    Stando al sito, ho visitato 13 paesi, il 5% del mondo.

    E, in dettaglio:
    Europa

    14 stati, il 27% dell’Europa.

    E tu, quanta parte del mondo hai visto?

    Alla prox