Categoria: windows

  • Problemi con le regexp?

    Si, devo ammetterlo, qualche volta ho di questi problemi, e sinceramente penso di non essere il solo… se non le conosci, le regexp sono delle brutte bestie, e anche se le conosci ogni tanto non è semplice arrivare in fondo al problema.
    Così, stanco di provare e riprovare, ho chiesto lumi a San Google, ed ecco cosa ha tirato fuori dal suo cilindro.
    Il tool in questione si chiama “The Regexp Coach” (questo il sito), e come si capisce dal nome, è un ottimo istruttore per la creazione e la verifica delle proprie regexp. L’interfaccia utente è ben fatta, e presenta tutte le opzioni utilizzabili per la scrittura dell’espressione regolare.
    Ve lo consiglio caldamente, un tool del genere è assolutamente da avere!

    Alla prox

  • Sylpheed: nuova release disponibile

    È ricominciato il frenetico sviluppo di Sylpheed, e il 29 gennaio è stata rilasciata la 2.4.0.beta1, prima versione di test per la nuova serie di sviluppo. Il changelog è piuttosto sintetico (come al solito), in tutto otto modifiche tra nuove funzionalità, miglioramenti e bug fixes. Pur essendo una versione beta, la uso regolarmente per gestire la valanga di mail, più o meno desiderate, che ogni giorno mi arrivano e, senza stupore ormai, posso dire che il programma è una vera bomba.

    Alla prox

  • Prova da wBloggar

    Questo post e’ una prova, voglio verificare come si comporta questo tool per la gestione dei blog.

  • Una vera utility

    Ovvero un programma che, come dice il nome, e’ di una qualche utilita’.
    Sto parlando di Multiple PDF printer, programmino che risolve un problema che attanaglia gli utilizzatori di Acrobat Reader che hanno bisogno di stampare i file PDF che hanno aperto nella loro sessione di lavoro, senza doverseli passare uno per uno e stamparli. Il programma richiede la presenza di Acrobat Reader, ma non importa averlo aperto nel momento della stampa: basta draggare i file da stampare all’interno della finestra del programma, selezionare la stampante (o usare quella di default) e premere “Print All”, e il gioco e’ fatto!

    Fonte [DownloadBlog]

  • Ci siamo quasi…

    Finalmente siamo arrivati alla prima RC. Di che cosa? Ma di Sylpheed, il mio client di posta preferito!
    Il progetto sta procedendo ad un ritmo forsennato, giusto per farvi capire:

  • 29/09/2006 2.3.0beta1
  • 04/10/2006 2.3.0beta2
  • 17/10/2006 2.3.0beta3
  • 31/10/2006 2.3.0beta4
  • 10/11/2006 2.3.0beta5
  • 07/12/2006 2.3.0beta6
  • 14/12/2006 2.3.0beta7
  • 19/12/2006 2.3.0rc
  • E la 2.3.0 stabile e’ prevista per il 24 dicembre, una vera corsa!
    Il changelog attuale e’ piuttosto scarno, e le modifiche riguardano in particolare la gestione dei certificati SSL.
    Non posso che ribadire l’assoluta validita’ di questo programma, una vera bomba.
    Dal punto di vista della programmazione e’ interessante anche la presenza della LibSylph, che sta alla base del programma,e che puo’ essere utilizzata per la realizzazione di un nuovo client di posta. Chissà che non riesca a trovare il tempo per crearne uno ad-hoc per Enlightenment, usando LibSylph in accoppiata con le EWL…

    Alla prox

  • Nuova versione -> programma migliore!

    Ebbene si, in questo caso la risposta e’ affermativa!
    Mi riferisco a Sylpheed, IMHO uno dei migliori client di posta attualmente disponibili, e che sto utilizzando da diverso tempo. L’ho introdotto tempo addietro, e ora ci torno sopra perche’ il progetto sta evolvendo ad un ritmo impressionante, la 2.3.0.beta1 e’ stata rilasciata il 29/09/2006, mentre la beta5 e’ uscita il 10/11/2006, ed e’ una signora beta!
    Il programma e’ molto stabile, ha acquistato parecchia velocita’ di esecuzione, il consumo di memoria e’ praticamente irrisorio, e finalmente sono state introdotte alcune features mancanti che lo rendono ancora piu’ appetibile anche ad una utenza non esperta.
    Il programma e’ ora riducibile ad icona con scomparsa nella traybar, e l’icona che compare cambia alla ricezione di nuovi messaggi, in modo da avere sott’occhio la situazione senza ulteriori click del mouse. Un altro punto a favore e’ la semplicita’ di installazione, che controlla la presenza di una versione precedente, provvede a rimuoverla mantenendo le impostazioni e le email (ma va!), e prosegue con il setup vero e proprio della nuova release.
    Per quanto riguarda gli sviluppatori, e’ molto interessante la presenza di una LibSylph, attualmente in versione alpha: praticamente e’ una libreria di funzioni che permette la creazione di un proprio client di posta, sfruttando questo layer sottostante e gia’ testato (Sylpheed si basa proprio su questo…).
    Non mi resta che consigliarvi di installarlo, magari per prova, e vi accorgerete del valore di questo ottimo programma.

    Alla prox

  • Nuovo client di posta

    Ciao a tutti, rieccomi online in un periodo veramente incasinato sia per quanto riguarda il lavoro (ultime produzioni pre-ferie) sia per il privato (pianificazione ferie!).
    Scrivo questo post per rendere pubblico il mio lavoro di transizione da Thunderbird a Sylpheed sotto XP. Generalmente mi trovo a dover gestire tre account di posta, due attivi (lavoro e Gmail) e uno in fase di chiusura (Email.it), con un totale di 73(!) cartelle di posta nelle quali vengono smistate le email che mi arrivano, alcune delle quali con pochi messaggi, ma con altre contenenti, a oggi, fino a 7854 messaggi (la mailing list Php-it di Ziobudda). Ho usato Thunderbird sin dalle prime versioni e devo dire che e’ un ottimo client di posta, ma purtroppo e’ un po’ troppo esoso di risorse per le mie esigenze: qui al lavoro sono abituato a tenere aperti almeno 5 programmi assieme, e i 30MB di memoria che mi occupa, sia aperto che ridotto ad icona, mi danno fastidio.
    Mi sono guardato in giro, e ho scelto Sylpheed: veloce e leggero, basato sulle librerie GTK+ (che su XP girano veramente bene), utilizza il formato MH (un file per ogni mail), ed e’ comunque in grado di importare/esportare file mbox.
    L’importazione da Thunderbird e’ avvenuta perfettamente sia per quanto riguarda le email che per la rubrica (in formato LDIF), e i filtri per la gestione delle mail in arrivo li sto riscrivendo man mano mi servono; lo spam lo gestisco tramite il supporto integrato a bsfilter. I dettagli relativi all’occupazione di memoria sono questi: aperto 16MB, ridotto a icona 4,2MB , e mi sembra un ottimo risultato. Ho rilevato solo due funzionalita’ mancanti, che ritengo utili: 0) un qualche tipo di notifica all’arrivo di una mail, 1) la possibilita’ di impostare come azione di un filtro il forwarding della mail ad un indirizzo di posta. Ma ci ho messo del mio, e il punto 0) l’ho risolto con un programmino scritto da me, che viene lanciato da Sylpheed all’arrivo di una mail, facendo comparire una icona nella traybar e chiudendosi al click sull’icona stessa. Lo zip dell’eseguibile lo trovate qui, mentre lo zip dei sorgenti (Delphi7) e’ qui; per la visualizzazione dell’icona ho utilizzato il componente CoolTrayIcon.

    Ecco un po’ di codice…

    trayNotifier.dpr

    program trayNotifier;

    uses
    Windows,Forms,
    TTrayNotifier in 'TTrayNotifier.pas' {Form1};
    var
    Mutex : THandle;
    {$R *.res}

    begin
    Mutex := CreateMutex(nil, True, 'trayNotifier');
    if (Mutex <> 0) and (GetLastError = 0) then
    begin
    Application.Initialize;
    Application.ShowMainForm:=False;
    Application.CreateForm(TForm1, Form1);
    Application.Run;
    if Mutex <> 0 then
    CloseHandle(Mutex);
    end;
    end.

    Da notare la parte relativa al mutex e al ShowMainForm settato a False: il primo consente l’esecuzione di una istanza sola del programma, mentre il secondo non mostra la form principale.

    TTrayNotifier.pas

    unit TTrayNotifier;

    interface

    uses
    Windows, Messages, SysUtils, Variants, Classes, Graphics, Controls, Forms,
    Dialogs, ImgList, CoolTrayIcon, TextTrayIcon, Menus;

    type
    TForm1 = class(TForm)
    TextTrayIcon1: TTextTrayIcon;
    ImageList1: TImageList;
    PopupMenu1: TPopupMenu;
    Exit1: TMenuItem;
    procedure TextTrayIcon1Click(Sender: TObject);
    procedure TextTrayIcon1DblClick(Sender: TObject);
    procedure Exit1Click(Sender: TObject);
    private
    { Private declarations }
    public
    { Public declarations }
    end;

    var
    Form1: TForm1;

    implementation

    {$R *.dfm}

    procedure TForm1.TextTrayIcon1Click(Sender: TObject);
    begin
    Close;
    end;

    procedure TForm1.TextTrayIcon1DblClick(Sender: TObject);
    begin
    Close;
    end;

    procedure TForm1.Exit1Click(Sender: TObject);
    begin
    Close;
    end;

    end.

    Ah, dimenticavo: trayNotifier.exe va messo nella cartella contenente l’eseguibile di Sylpheed, e nelle Preferenze Comuni di quest’ultimo va spuntata la casella “Esegui il comando…” e scrivendo nel box sotto “trayNotifier.exe”, ovviamente senza apici!

    Alla prox

  • Nuova versione -> programma migliore?

    No, non esserne proprio così sicuro…
    Io ci sono incappato giusto qualche giorno fa, cercando aggiornamenti per il mio aggregatore RSS preferito, Feedreader.
    Menù Help, Check for new version e, whow!, è disponibile la versione 3 (l’attuale è la 2.90), e vado sull’homepage per guardare le release notes, e nella pagina dei download leggo “Version 3.03 is latest release of Feedreader. It contains all bells and whistles that you will possibly need. If you do not know what version to get, then this is the right version to download”.
    Bello, mi dico, download e vai di setup! L’installazione va a buon fine, si accorge dell’esistenza della versione precedente, mi importa l’elenco dei miei feed preferiti, e parte.
    Di certo il lavoro fatto all’interfaccia utente è grosso, e si presenta con una interfaccia Outlook-like piuttosto carina, ma mi hanno stravolto troppo il tutto, e riportare il modo di utilizzo del programma dalla versione vecchia alla nuova mi è quasi impossibile. E il programma si è appesantito parecchio, con tutte le “bells and whistles” che avrei voluto…
    Ma non mi arrendo, e lo provo per qualche giorno, per vedere se le prime impressioni venivano smentite o confermate.
    E purtroppo le impressioni sono state confermate: ci ho provato, ma proprio con questa release non mi ci trovo, troppi fronzoli che mi impongono delle extra operazioni per l’utilizzo… Disinstallo la 3, rimetto la 2.90 e riparto felice con la lettura dei miei feed preferiti. BOCCIATO!