Purtroppo sembra di si, una moltitudine di effetti indubbiamente efficaci e cool dal punto di vista visivo, ma che secondo la mia opinione non hanno apportato alcuna novità dal punto di vista dell’usabilità del sistema.
E questo lo trovo un pò deludente.
Ammetto che sia piuttosto complesso allontanarsi da ciò che sono gli standard di implementazione di un sistema di gestione delle finestre, altrimenti detto Window Manager, ma se si vuole creare qualcosa di realmente innovativo bisogna cominciare a rompere con il passato, e i tempi mi sembrano maturi per una cosa del genere.
Il motivo scatenante che mi ha portato a questo post è stato il rendermi conto della continua rincorsa al pulsante di chiusura delle finestre, che dalla notte dei tempi si trova nella barra del titolo, con vicino i pulsanti per ingrandire o minimizzare la finestra stessa.
Ora, non sono ne pigro ne sprovveduto, e so benissimo che esistono gli shortcut da tastiera, però questa soluzione può starmi bene durante una sessione di editing, durante la quale ho già le mani sulla tastiera; ma durante il resto del tempo che passo davanti al monitor?
Tag: 3d
Cubi rotanti, finestre gommose, tutto qui?