Come foglie dai rami, cadono interi blocchi di CSS. Il tema si schiarisce, come coperto da un manto nevoso, i dettagli vengono nascosti, è tutto bianco e ovattato. Ti piace? A me sì.
Tag: blog
Cose al volo
L’estate (ma anche la tarda primavera) è quel periodo dell’anno in cui i post si bloccano tra testa e tastiera. Ho così tanta roba, ormai avariata, nelle bozze che se si legge il blog abbastanza vicini al monitor si sente odore di marcio.
[Tip] Usare codice HTML W3C compliant per incorporare i video
Una delle mie [tante?] sclerosi è quella di controllare ogni post con il W3 Validation Service: quella scritta in verde con scritto “Passed” ha un fascino tremendo, per me. A parte i banali errori di scrittura del codice HTML, trovo che la parte più complicata sia far digerire i video incorporati nei post. Per quanto riguarda Youtube, il lavoro sporco viene fatto in maniera egregia dal plugin Youtube Embed, ma proprio oggi mi sono imbattuto nella necessità di incorporare un video ospitato da Flickr, il cui codice HTML generato dava una caterva di errori.
Ecco il codice:
Questo che segue, invece, è il codice W3C compliant generato dal plugin di cui parlavo più sopra:
Ho preso come spunto il codice qui sopra e l’ho riadattato per il video di Flickr, in questo modo:
Il W3C Validator ha gradito il cambiamento: “Passed”.
Il codice funziona su Firefox, Safari, Chrome, Opera
, ma NON su Internet Explorer, che strano. Ci lavoro un altro po’ e vedo di sistemare anche IE.e Internet Explorer [EDIT: funziona anche con questo browser].Disqus, e un po’ di tuning al blog
A dispetto di quello che ho detto in un post precedente sono ritornato sui miei passi e ho deciso di concedere un’altra chance a Disqus, soprattutto grazie alla testimonianza positiva di Alex [in questo post, in fondo, ci sono le reactions, e contengono cose interessanti]. Nella discussione è emerso un rallentamento delle prestazioni del sito dovuto all’introduzione di Disqus, e quindi ho pensato di eseguire prima delle modifiche un paio di test per avere una idea del livello di velocità del blog, usando sia YSlow che Page Speed, entrambi plugin per Firebug. Dopodiché ho installato il plugin per WordPress che si occupa del caching delle pagine [e non solo], W3 Total Cache. Una volta attivato il plugin e rieseguiti i test, questi ultimi hanno riportato un rallentamento probabilmente dovuto alle basse performance disco del mio hosting, considerato che la cache degli oggetti interessati è fatta su disco [ma il plugin prevede altri metodi]: ho quindi limitato l’azione del plugin ai file JS e CSS. Sono poi passato a Disqus, installandolo e configurandolo seguendo le indicazioni, e da questo punto di vista nulla da dire; note a margine: a] per vedere apparire le reactions di FF ai post ho dovuto attendere circa una ventina di ore, tempo necessario a Disqus per fare il crawling dei dati da Backtype; b] i commenti non vengono importati nel blog [nelle impostazioni è disponibile una operazione manuale di sync da Disqus al blog, ma non l’ho fatta], ma nel caso del singolo post appaiono in una area al di sotto della classica form per inserire un commento, mentre nella home del blog viene mostrato il conteggio di commenti e di reactions [non i like]. Ora sono dunque un utente di Disqus e potete vederlo in tutto il suo splendore poco più sotto. Una nota relativa al tuning, che magari potrà risultare banale, ma meglio dirla una volta in più che una in meno: se volete far viaggiare più veloce il vostro sito disattivate o eliminate tutti i plugin che non sono in uso. Infatti l’aumento di prestazioni che ho riscontrato si divide più o meno a metà tra la disattivazione del plugin e W3 Total Cache. Chiudo segnalando che ora il blog lo tengo sotto controllo da qui, servizio che ho scoperto usando Page Speed. Dimenticavo, questa non vuole essere una guida esaustiva al tuning del blog, è solo un riportare la mia esperienza al riguardo.
[tags]disqus, pagespeed, yslow[/tags]
[Tip] Backtype Connect plugin per WP non più accessibile nella dashboard
Problema: accedendo alla pagina delle impostazioni per plugin Backtype Connect per WordPress [aggiornato alla versione 3.0.1] ottengo un laconico “You do not have sufficient permissions to access this page.”
Soluzione: editare nella maniera che si preferisce i seguenti files:
backtype-connect/admin.php
Modificare
function btc_admin_menu() {
add_submenu_page('options-general.php', 'BackType Connect', 'BackType Connect', 8, 'BackType Connect', 'btc_settings_submenu');
}in
function btc_admin_menu() {
add_options_page('BackType Connect', 'BackType Connect', 8, 'backtype-connect', 'btc_settings_submenu');
}backtype-connect/admin-settings.php
Modificare
Drafting
Percorrere fiumi impetuosi di parole che non riescono a trovare uno sfogo, il tutto a bordo di una textarea.
Aggiornamento a WP3.0
Ieri sera ho aggiornato il blog alla versione 3.0 di WordPress, ed è andata quasi liscia. Quasi perché inizialmente, dopo gli opportuni backup di files e DB, l’aggiornamento automatico che di solito utilizzo non andava a buon fine, presentandomi ad un certo punto una pagina bianca all’interno della struttura classica della dashboard. Sono così passato a ripulire i plugins, disattivando [ed eventualmente eliminando] quelli non usati; come suggerito su Friendfeed, l’azione ha portato i risultati sperati, e l’aggiornamento automatico è così andato a buon fine. La prima cosa che mi è saltata all’occhio è la cura del tema della dashboard, chiaro ed elegante; circa le nuove features, me le devo ancora studiare.
Buon upgrade!
Alla prox
[tags]wordpress, wordpress 3.0[/tags]