[Fonte Rosamond Odd]
Bellissima.
[Fonte Rosamond Odd]
Bellissima.
Capita a volte che succedono cose sciocche, tipo crollare addormentati sulla sedia in giardino. Capita poi che preso dal sacro fuoco della condivisione pubblichi la cosa nei social network che segui, e ti arriva inaspettata una delle domande più belle: “abiti in estate?”. Niente, grazie Teiluj, sorrido ancora :)
Posted from WordPress for Android
il problema non è tanto il fatto che questo si metta a telefonare al direttore generale della rai per bloccare programmi televisivi, organizzi feste tutte le sere a palazzo grazioli, organizzi feste ad arcore tutti i fine settimana, faccia feste in sardegna tutta l’estate, telefoni a chiunque per piazzare quattro sgallettate in fiction di infimo livello, telefoni in questura per risolvere la questione dell’amichetta inventandosi la balla che è nipote di mubarak; è questa sua idea di governare nei dieci minuti che gli restano nell’arco di una giornata che non mi convince fino in fondo.
[Fonte Chamberlain]
In effetti…
[fonte Rosamond Odd]
Geniale, come al solito.
Svelato il mistero.
[Fonte Catastrofe, via HardcoreJudas]
Su, riconosci di aver *preso pesantemente spunto* […] da un altro racconto, dai, che il plagio è evidente, eh.
Dal POST DI SERVIZIO di Teiluj
Solo per segnalare uno strano caso di plagio occorsomi di recente: esiste un tale di nome Andrea Fossati. Questo tale di nome Andrea Fossati ha una pagina come “scrittore” sul social network del momento, Facebook. In questa pagina, il Fossati, di nome Andrea, pubblica e vende come suo un post di questo blog, un post dunque mio. Il post in questione, dal titolo l’esecuzione, è stato rinominato dal Fossati Andrea “confessioni di una mente malata alle ore 00.13″, come mostra il documento.
Venuta a conoscenza del malefatto, ho comunicato direttamente sulla suddetta pagina di scrittore del suddetto Andrea Fossati lo spiacevole equivoco, ottenendo in risposta la cancellazione del mio appunto e una limitazione a futuri accessi alla pagina incriminata.
Peccato. Mi piaceva il suo modo di scrivere così identico al mio.
Ciao, caro scrittore, Andrea Fossati.
E, nota a margine, non sta proprio bene cancellare i commenti e bloccare le persone.
Idea interessante, anche se i risultati andrebbero adeguatamente filtrati per evitare falsi positivi.
Come descritto su IBM Press Room, la tecnica sfrutta le caratteristiche degli accelerometri eletromeccanici (MEMS) installati sugli hard disk dei computer per registrare le vibrazioni della terra dovute ad eventi sismici. I dati vengono raccolti da un software che può essere installato su tutti i computer che possiedono la tecnologia adeguata (ormai diffusissima) per poi venir inviati immediatamente ad un server remoto che, incrociando le informazioni ricevute dalle varie fonti, può fornire in tempo reale non solo la descrizione dell’evento (potenza, localizzazione, orario del sisma, …) ma addirittura fornire indicazioni precise sulla possibile evoluzione.
[Fonte DownloadBlog]
Quando è riuscita, una similitudine ci riempie di piacere quanto ritrovare un vecchio amico in una folla di sconosciuti.
[On writing – S.King]
Posted from WordPress for Android