Tag: easy_e17

  • easy_e17.sh arriva alla release 1.3.0

    In data odierna è stata rilasciata la release 1.3.0 di easy_e17, uno degli shell script più famosi per l’installazione di E17 direttamente dal source code.
    E il mio preferito, ad essere onesti.

    Questa release introduce alcune interessanti novità:

    • lo scaricamento dei pacchetti, che facilita le cose per i non sviluppatori, salvaguardando disco e banda
    • la notifica onscreen delle operazioni, usando il modulo “Notification”, che ovviamente va caricato
    • un nuovo parametro della commandline, –srcmode=[packages|full], che gestisce appunto il download dei sorgenti

    Inoltre, in seguito allo spostamento di ETK, uno dei toolkit principali assieme a EWL, in OLD, è stata fatta un pò di pulizia nell’elenco dei pacchetti installabili, eliminando quelli che ne dipendevano.

    Per avere una anteprima delle opzioni utilizzabili, lanciare da console :

    massi@e-laptop:~$ $ easy_e17 --help

    Happy hacking, e alla prox

    [tags]easy_e17, e17, enlightenment[/tags]

  • Soddisfazione personale++

    Una piccola cosa, tipo un ringraziamento per un lavoro svolto, aiuta a stare meglio!

    Alla prox

    [tags]easy_e17, e17, enlightenment, freebsd[/tags]

  • Rientro dalla malattia

    Ciao a tutti, eccomi rientrato da diversi giorni trascorsi simpaticamente in bagno assieme al resto della famiglia.
    Sono rientrato più produttivo che mai, ed ecco infatti pubblicata, o per lo meno inviata al mantainer, la mia patch per easy_e17.
    Cosa è easy_e17? È un favoloso shell script che permette di realizzare un ambiente desktop basato su Enlightenment completo, funzionale e aggiornato, con il minimo sforzo: preleva e aggiorna i sorgenti tramite cvs e installa il tutto nel modo giusto. Tutto altamente configurabile tramite opzioni. Cosa mancava, secondo la mia necessità? La possibilità di impostare delle configurazioni ad-hoc, nel mio caso di abilitare di default il supporto al framebuffer per ecore ed ecore-evas, necessari per lo sviluppo del mio progetto. E così, ecco la mia patch.

    Alla prox