Tag: email

  • Sylpheed 2.7.0

    Oggi è stata rilasciata la nuova versione stabile del mio client di posta preferito sia sun Windows che su Linux, e cioè Sylpheed.

    Dopo sei mesi di attesa (la versione 2.6.0 è stata rilasciata il 19/12/2008) abbiamo a disposizione la nuova versione stable, ecco il changelog:

    • Implementazione sperimentale del sottosistema dei plugin.
    • Versione interna di LibSylph creata come libreria condivisa.
    • Implementazione del controllo di aggiornamenti (richiede curl, incluso nell’installer per Windows).
    • fsync() viene chiamato dopo la scrittura dei file di configurazione.
    • ‘Invia messaggi accodati’ è mostrato al posto di ‘Segna tutti come letti’ nel menù contestuale della cartella Coda.
    • Le opzioni della riga di comando di default per i filtri antispam sono state modificate.
    • Win32: Vengono usati, se disponibili, gli hard link per migliorale le performance di IO.
    • Win32: bsfilter è incluso nell’installer. Se si è installato bsfilter in un’altra posizione, prendere nota della posizione dei file di database.
    • Win32: L’ install/uninstall viene abortito se Sylpheed è in esecuzione.
    • Win32: La registrazione nello Start menu è disponibile per tutti gli utenti.
    • Win32: L’installer non esegue Sylpheed finchè l’installazione non finisce (per Vista).
    • Il bug che mandava in crash il programma durante l’import CVS per la rubrica è stato fixato.
    • Fixati altri bugs.

    L’installer per Windows, così come gli altri downloads, sono disponibili qui.

    Buon aggiornamento!

    Alla prox

    [tags]sylpheed, email client, opensource[/tags]

  • Il modo Microsoft di fare le cose (2)

    Ecco un’altra ghiotta occasione per tornare a parlare della Microsoft’s way nel muoversi nel mondo dell’informatica.

    Qualche giorno fa DownloadBlog ha segnalato una curiosa protesta nata contro una singolare scelta di Microsoft, e cioè di utilizzare, in Outlook 2010, il motore di Word 2010 per visualizzare le email in formato HTML.

    Già la versione 2007 della suite Office utilizzava l’engine Word per comporre e visualizzare le email, e si sperava che Microsoft potesse essere un pò più vicina agli standard con la nuova versione, ma nulla, e la risposta di Microsoft non si è fatta attendere

    Il sito di riferimento per la protesta è FixOutlook; purtroppo le ventimila voci di protesta non hanno avuto l’effetto sperato:

    Confermiamo che Outlook 2010 farà uso di Word 2010 per comporre e visualizzare messaggi di posta elettronica, come faceva già Outlook 2007. Abbiamo deciso di continuare a usare Word per comporre email perché lo riteniamo il miglior modo per farlo, con strumenti potenti di cui i nostri utenti hanno goduto per 25 anni

    Qui c’è la risposta originale di Microsoft.

    Tutto ciò mi sembra incredibile.

    Il problema principale è che l’engine di Word non è assolutamente conforme agli standard HTML, limitando di parecchio l’efficacia delle mail in questo formato.

    Ecco una immagine di esempio:

    Email in HTML

    Io non sopporto le email in HTML (per favore, usate il plain text se mi scrivete), ma capisco le ragioni di chi utilizzi la posta elettronica per marketing o altri fini commerciali: cavolo, un minimo di aderenza agli standard da parte di Microsoft ci vorrebbe!

    Alla prox

    [tags]microsoft, email, outlook, HTML[/tags]