Tag: eventi

  • La 128 rossa la parcheggi dove vuoi

    Stasera, ad esempio, puoi trovare posto a Bologna.

    Allo Zammù, come si dice, siamo di casa. Il quattro, giovedì, c’è la centoventotto rossa che si parcheggia per la prima volta bolognese, che è un po’ come la prima volta coi tuoi parenti quando gli devi portare il fidanzato: se scuotono la testa a Casa Malicuvata è finita.
    Ore 21.30, Zammù, via Saragozza 32/A.
    Dato che è una data importante, ho chiamato a raccolta un po’ di amici e oltre ai soliti due amici musici che mi invidiano in Oriente, ci saranno tre lettori con me: uno, due e la terza che sta per diventare un medico e su internet non ci perde mica del tempo.
    Poi il 6 andiamo a Carpi al Meme, ma questa poi ve la dico con calma.

    Io ci vado.

  • Weekend meneghino

    Il weekend entrante sarà un tour de force di eventi meneghini. Ci si trova per un precena – cena – dopocena con alcuni partecipanti a My Own Private Milano per discutere delle possibili evoluzioni progetto, poi sabato vado all’Innovation Festival per la presentazione di FakePress, e la signora vuole andare a questa mostra fotografica, e poi ci sarebbe anche Dalì da andare a vedere e poi domenica Schegge di Liberazione approda alla Schigera [ma qui so già che non ci vado]. Insomma un weekend pieno, molte cose da fare e gente da vedere, tutto bello, ma con un piccolo rimpianto: nemmeno questa volta riuscirò ad andare al Monumentale. Ma tanto non scappa, dicono.

  • Arrivo a Riva

    Blogfest 2010

    Quando un delfino arriva a riva significa che arriva quando gli pare o che si avvicina alla spiaggia?
    [A. Bergonzoni]

    Mi sembra incredibile dover fare 300 e passa Km di macchina per arrivare a Riva, quando in realtà abito a 290mt dal mare, metro più, metro meno. Parto tra pochi minuti per passare qualche giorno con della bella gente, mi sa che ne vale comunque la pena!

    [tags]blognation, blogfest[/tags]

  • EAVIcamp

    EAVIcamp

    Mi sono trovato nella inbox questa segnalazione, e la condivido volentieri.
    Sabato 23 ottobre, dalle 10.30, presso il Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata dell’Università di Modena si terrà l’EAVIcamp, e cioè :

    Il progetto di EAVIcamp è realizzare un barcamp di cittadini-utenti che vivono, s’informano e agiscono nel mondo di Internet e del Web 2.0.
    Come ogni barcamp che si rispetti si tratterà di un incontro informale secondo la formula “nessuno spettatore, tutti partecipanti” e mira ad essere un’occasione di incontro, dibattito e scambio di idee.
    EAVIcamp si propone di innescare il dibattito sulle potenzialità e sulle problematiche del Web 2.0 soffermandosi su temi quali accesso, partecipazione e analisi e utilizzo consapevole dei new media da parte dei cittadini.

    Il tema new media/cittadinanza è molto interessante, terrei in forte considerazione questo incontro.

    Per ulteriori info, qui il blog e qui il wiki.

    [tags]barcamp,eavicamp[/tags]

  • Cronaca [a posteriori] di una sorte annunciata

    Nasi rossi #2
    La sfortuna, metti mai che il parlane e lo scriverne non serva a scongiurarla… Serata bellissima, emozioni, risate, abbracci, chiacchiere, e un pizzico di sfiga per stare in tema. Qui c’è il photoset completo, qui gli ebook [plurale, si, due, un sacco di scritti, fichissimo], e qui anche un inedito.

    [tags]barabba, confilosofia[/tags]

  • Venerdì 17

    Trovare un giorno migliore nel quale accettare la sfiga era impossibile. Che fortuna.
    Ciao, io domani vado qui a sentire qualche lettura sulla sfortuna, ché c’è qualcosa anche di mio, dentro. Ci vediamo?

    [tags]confilosofia, barabba edizioni[/tags]

  • Cosa ho imparato al WordCamp #wcmi

    Venerdì e sabato ho partecipato al WordCamp 2010 Milano, e ci tengo a ringraziare pubblicamente Wolly per l’organizzazione, e gli speakers per i talk molto interessanti.

    Qualche riflessione.

    * “Content is the king”, indubbiamente, ma ci vuole un buon contenitore per contenere il contenuto, e WordPress svolge questo ruolo più che egregiamente;
    * I plugin, croce e delizia del nostro blog. Sono importanti [ho salvato quelli che ho ritenuto più interessanti nel mio account su Delicious man mano venivano citati], vanno tenuti aggiornati, e rimossi se non usati;
    * L’utente admin, impostato di default per l’amministrazione del blog, va rimosso, previa la creazione di un utente ad-hoc con gli stessi privilegi. Lo farò nei prossimi giorni;
    * WordPress 3.0, attualmente in stato di Beta, introdurrà molte migliorie e features interessanti, alcune ora disponibili solo come plugin, tipo i custom type post e le tassonomie. Ah, ci sarà anche il merge con WPMU, la versione multiuser; qui l’elenco delle novità della versione 3.0;
    * Buddypress potrebbe essere una buona soluzione per creare un social network, nel caso in cui Friendfeed si rompa definitivamente ;)

    [UPDATE: elenco di seguito le slides dei talk, appena disponibili]

    * La sicurezza di WordPress per non sparire da Google [Sean Carlos], qui;

    Alla prox

    [tags]wordcamp, wcmi, wordpress[/tags]

  • Eventi in arrivo, fine maggio

    Ecco un paio di eventi ai quali parteciperò, nelle prossime settimane.

    Il primo, il WordCamp Milano 2010, il 21 e 22 maggio.
    E’ uno dei due BarCamp italiani dedicati a WordPress, l’arcinota piattaforma di publishing; l’altro si terrà a Catania il 18 giugno. WordPress è il motore che porta avanti questo carrozzone che chiamo amichevolmente blog, quindi mi sembra ragionevole andare a sentire un pò di gente che ne parla, sia mai che possa imparare qualcosa di nuovo.

    Il secondo, il TagBoCamp a Bologna, il 28 maggio.
    Questo BarCamp è legato alle strategie di promozione territoriale ai tempi del cosiddetto web2.0: strategie che cambiano, nuovi punti di vista dai quali osservare una città [in questo caso, Bologna]. L’idea del Camp è nata in seno al progetto TagBoLab, un laboratorio di marketing territoriale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione dell’Università di Bologna coordinato da Michele D’Alena. Ho visto il team in azione al CivisCamp di Faenza, fanno delle cose veramente interessanti.

    Io la butto lì, magari ci si vede :)

    Alla prox

    [tags]wordcamp, tagbocamp, tagbolognacamp[/tags]

  • Per non dimenticare

    25 Aprile, la celebrazione della Resistenza Italiana e Partigiana.
    Spero di essere a Casa Cervi, oggi, ma ancora non lo so [post schedulato, avevo voglia di scriverlo oggi, il 21/04].

    [Da portare sempre nel cuore. E una dedica particolare a questi pessimi individui. Povera Italia]

    Una mattina mi son svegliato,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    Una mattina mi son svegliato
    e ho trovato l’invasor.

    O partigiano, portami via,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    O partigiano, portami via,
    ché mi sento di morir.

    E se io muoio da partigiano,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    E se io muoio da partigiano,
    tu mi devi seppellir.

    E seppellire lassù in montagna,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    E seppellire lassù in montagna
    sotto l’ombra di un bel fior.

    E le genti che passeranno
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    E le genti che passeranno
    Mi diranno «Che bel fior!»

    «È questo il fiore del partigiano»,
    o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
    «È questo il fiore del partigiano
    morto per la libertà!»

    Alla prox

    [tags]25 aprile, resistenza, bella ciao[/tags]