Tag: eventi

  • Civiscamp

    Un post al volo, in attesa del cibo al Clandestino, Faenza.
    Sono veramente entusiasta di questo camp, c’è una bella atmosfera, intima, e soprattutto c’è partecipazione, c’è discussione. Vuoi per la location, vuoi per l’argomento, che più o meno direttamente riguarda tutti [l’informatizzazione e la fruibilità dei sistemi della PA], i talk mattutini hanno creato dialogo, condivisione di esperienze, opinioni.
    Veramente bello, una standing ovation per Alessandro Grazioli [aka Morloi] per gli sforzi fatti. Da prendere come esempio, in un periodo in cui, imho, la parola “camp” viene abusata.

    Alla prox

    [tags]civiscamp[/tags]

  • Ciao mamma, sono in un video

    Questo è il bellissimo video girato e montato da Luca in occasione della GGD#11 Milano dello scorso venerdì. E’ indubbio che la sua Nikon la sa spremere ben bene. Bravo!

    Alla prox

    [tags]ggd milano, girlgeekdinner milano, luca sartoni[/tags]

  • GGD#11 MI

    Venerdì c’ero anche io :)
    Allo Spazio Fitzcarraldo, evento sponsorizzato da Microsoft: un format leggermente diverso dall’evento precedente, buffet vs cena “seduta”, da un lato forse più dispersivo durante i vari talk, ma di sicuro più efficace nella seconda parte, con diversi angoli nei quali approfondire le varie tematiche introdotte in precedenza.
    E come al solito, una ottima occasione per incontrare dal vivo vecchi/nuovi socialamici :)
    Unica nota negativa, le luci, ma qualche foto è stata comunque fatta: qui le mie, qui il pool di GGD Italia.

    Bravissime, ragazze!

    Alla prox

    [tags]ggd milano, girlgeekdinner[/tags]

  • GGD#10 MI

    Venerdì scorso ho avuto il piacere di partecipare alla GGD Milano (#10 per il team, #1 per me), svoltasi presso l’Osteria dei Vecchi Sapori.

    L’evento è stato veramente interessante, per diversi motivi.

    Le capacità organizzative del team sono invidiabili: gestire le iscrizioni, la location, contattare gli sponsor, il check-in e la distribuzione dei gadgets, un monte di lavoro svolto molto bene.

    Poi, un numero piuttosto alto di partecipanti (molti, secondo me, non so quanti secondo la questura), giunti alla GGD con interessi diversi, ma con i quali socializzare (fare networking, in gergo) è stato estremamente facile.

    La location, bella, con uno stile particolare, luci calde e basse (forse troppo, per il mio obiettivo basic); un buon menù, a parte una curiosa polenta, ma si sa, de gustibus bla bla bla.

    Uno sponsor di tutto rispetto, Kodak, presente in sala: un talk interessante sull’importanza dell’elemento foto all’interno dei social network, promo code per gadgets, e una decina di videocamere in palio estratte tra i presenti alla fine della serata. Kodak non era l’unico sponsor presente, qui l’elenco degli altri, che hanno contribuito a rendere la borsa dei gadget bella gonfia :)

    Ma la cosa che più mi piace di questo tipo di eventi, siano essi twitter cene, barcamp o similari, sono le persone. Conosci di persona amici che segui quotidianamente online, rivedi persone già conosciute, veramente impagabile.

    Informazioni più dettagliate sull’evento appena trascorso sono ovviamente disponibili sul sito GGD MI.

    (UPDATE, grazie Justine!) Curiosi di vedere qualche foto? Qui il mio photoset, qui il pool GGD Italia.

    Complimenti ancora al team GGD Milano, e spero di riuscire ad avere nuovamente un invito per il prossimo incontro!

    Alla prox

    [tags]GGD, girl geek dinner milano[/tags]

  • Weekend a Venezia

    Mi ritaglio un poco di tempo per un breve reportage sul weekend appena trascorso, passato a Venezia assieme a Francesca, Cinzia, Barbara e Renata.

    L’obiettivo principale della gita era la visita alla Biennale, la prima per me, e ovviamente trascorrere dei bei momenti assieme ad amiche vecchie e nuove. Obiettivi realizzati al 100%.

    Il viaggio (A/R)
    La Romea non sarebbe da percorrere il venerdì pomeriggio, ci sono i camion; ma è andata bene ugualmente, si è chiacchierato allegramente, e i chilometri sono scivolati via senza troppi problemi. A Mestre, parcheggio bazza in una via laterale della Miranese, poi bus fino alla stazione di Venezia, e battello fino a Rialto. Medesimo tragitto al ritorno, con un pò di stanchezza in più ma molti camion in meno. Direi un’ora in meno rispetto all’andata. Nota sui battelli: il biglietto (multi)giornaliero conviene parecchio.

    La camera
    Stanza da quattro, tramuta in equivalente da cinque, il bagno e un letto di sotto (Renata), altri quattro nel soppalco (il resto della ciurma). La camera, assieme ad altre, per un totale di circa 70 posti letto, fa parte della foresteria della Chiesa Valdese e Metodista di Venezia. Il palazzo che la ospita è incantevole, la gente che la gestisce estremamente ospitale, e si trova a due passi dal ponte di Rialto e da p.zza San Marco. La soluzione è una specie di B&B, ma molto economico (non ai livelli dei b&b di Roma Termini) , due notti poco più di 50€ a testa, assolutamente consigliato per un ipotetico soggiorno in laguna. Nota: la Chiesa Valdese ha altre foresterie in parecchie città, da tenere presente.

    Venezia #1
    Splendidamente decadente, una serie di isolotti che fingono di essere una città, ma che devono continuamente fare i conti con l’acqua. Adoro questo elemento, e non posso che apprezzare questa città che quasi ci galleggia sopra.
    Svegliarsi al mattino e vedere l’acqua a pochi metri in basso è molto bello, poi scendere e passeggiare su e giù per i ponticelli, nell’aria ancora frizzante, una figata.

    La Biennale
    Premessa: di arte ci capisco veramente poco. Nel senso, non ho basi sulle quali giudicare tecnicamente un’opera, e quindi apprezzo o meno solamente in funzione delle emozioni che mi induce. Abbiamo (io e Barbara) visitato i Giardini e l’Arsenale nel giorno di sabato, dedicandoci esclusivamente a ciò che d’istinto ci piaceva, tralasciando il resto; e arrivati a sera, tirando le somme, abbiamo visto molte cose interessanti.

    Venezia #2
    Venezia NON è cara.
    Il caffè l’ho pagato 0,9€ anche in luoghi abbastanza turistici, tipo il bar all’ingresso dei Giardini. Ah, a Bellaria lo pago 1€. Due cene in osteria, mangiando e bevendo bene, poco più di 20€. Birra e/o bibita presa passeggiando, prezzo assolutamente allineato. Forse sarò stato fortunato…

    Le amiche
    Sono stato veramente bene. Il fatto di essere l’unico uomo in mezzo a quattro donne non mi ha pesato per nulla, anzi mi sono molto divertito. Le amicizie esistenti si sono confermate molto belle, quelle nuove prenderanno la stessa direzione; siamo inoltre in contatto con Lorenzo e Alessandro, due ragazzi modenesi conosciuti durante la prima cena in osteria e reincontrati alla seconda: si prospetta una trasferta nel modenese :)

    Chiudo con qualche foto sparsa, e rimando la curiosità al photoset completo qui:

    Bed Bicchieri Colori Vedo cuori anche dove non ci sono I will never see you again

    Alla prox

    [tags]venezia, biennale 2009[/tags]

  • Ignite@Wafer!

    Una piccola incursione per segnalare la serata Ignite presso Wafer, lunedì 21 settembre alle ore 21:00.

    Organizzata in collaborazione con Wafer, Romagna Business Club e Ignite Italia, la non-conferenza seguirà appunto il format Ignite, e cioè 5 minuti di tempo con 20 slide temporizzate (ognuna ogni 15 secondi) a disposizione del relatore per esporre il proprio argomento.

    Qui è possibile effettuare l’iscrizione alla serata, sia come partecipanti che come relatori, e vedere quali sono gli argomenti proposti finora.

    Fonti:
    RBC
    Wafer

    Alla prox

    [tags]ignite, wafer[/tags]

  • Spinoza Recital a Ravenna

    Domani 11/09/2009, presso la festa provinciale del PD a Ravenna (Area PalaDeAndrè, Viale Europa 1), si terrà la performance live di Spinoza.it, nella persona di Stark.

    Cosa è Spinoza.it? Quoto l’autodefinizione:

    […] il blog più caustico della rete, il notiziario satirico che diverte indignando, che informa deformando, che risica rosicando. Sarcasmo in ogni direzione, da oggi anche in versione recitata.

    L’obiettivo del monologo sarà quello di dare una risposta alla domanda “Che cavolo ha il PD da festeggiare?”

    I dettagli dell’evento si trovano qui.

    Io ci vado. Cosa fai tu?

    Alla prox

    [tags]spinoza.it, eventi, ravenna[/tags]

  • Eventi in arrivo

    Nei prossimi due weekend la Romagna ospiterà due eventi molto importanti, il RomagnaCamp09 e il SIFest 2009.

    Il RomagnaCamp si svolgerà nei giorni 4, 5 e 6 settembre presso lo stabilimento balneare Boca Barranca a Marina Romea. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è impostato secondo la struttura calssica del BarCamp.

    Cosa è un BarCamp?

    Quoto la definizione data nel sito del RomagnaCamp:

    I Barcamp sono non-conferenze.

    In un Barcamp nessuno è spettatore, tutti contribuiscono alla riuscita dell’evento, preparando una presentazione, mostrando una demo, partecipando alla discussione o infine aiutando nell’organizzazione dell’evento.

    Chi deve fare una presentazione arriva nel luogo del Barcamp eventualmente munito di slide ed appende su una apposita lavagna in cui sono presenti le sale disponibili e le altre “prenotazioni”, un post it con nome e titolo della presentazione. Chi interviene si impegna a pubblicare sul web le slide, le note, o altri materiali, in modo che anche chi non era presente ne possa beneficiare.

    Il RomagnaCamp inizierà venerdì alle 19.00 presso l’Hotel Columbia (Marina Romea) con un incontro, promosso dal RomagnaBusinessClub, dal titolo Fare impresa in Italia e in Europa; all’incontro seguirà la cena pre RomagnaCamp, in modo da permettere ai primi arrivati di scambiare quattro chiacchiere in allegria.
    La giornata di sabato sarà quella più ricca, grazie sia agli argomenti introdotti dai relatori e discussi con il pubblico, sia alla presenza di un evento Ignite, un altro format innovativo per le presentazioni; dalla serata di sabato in poi, il relax e la spiaggia la faranno da padrone.

    Sei interessato all’evento? Qui puoi iscriverti all’incontro RBC, qui alla cena pre RomagnaCamp, e qui al RomagnaCamp

    L’altro evento importante è, in ordine cronologico, il SIFest (per esteso Savignano Immagini Festival), che si svolgerà a Savignano sul Rubicone nei giorni 11, 12 e 13 settembre; il tema della edizione 2009 (la diciottesima) è la percezione e della ricerca dell’immagine di sé e dell’altro, i mutamenti legati all’ambiente, l’identificazione e il riconoscimento nei modelli imposti dalla società (cit.).
    I numeri sono grandi: 15 mostre, 11 location espositive, 600 fotografie in mostra, 6 produzioni proprie.
    Una occasione da non perdere per gli appassionati di fotografia e di fotografia aerea .

    Che dire, di sicuro qui in Romagna non ci si annoia :)

    Alla prox

    [tags]romagnabusinessclub, romagnacamp09, sifest[/tags]