Tag: facebook

  • Un commento un po’ tranchant

    [La bacheca di Facebook, quella cosa che riesce a rendere inquieti anche gli animi più miti].
    Se non hai votato, secondo me non devi rompere il cazzo. Ciao.

  • Friendfeed comprato da Facebook

    La notizia mi è balzata agli occhi seguendo uno stream di Elena, e sul momento ho pensato di non aver capito bene.

    Poi ho cercato il blog ufficiale, ed ho trovato questo post, inequivocabile.

    E’ ufficiale, Friendfeed è stato acquisito da Facebook.

    Per chi non lo sapesse, Friendfeed è un social network che permette di condividere con i propri amici informazioni, siano queste commenti, link, video o immagini. E tutto ciò con una semplicità imbarazzante.

    E’ uno dei servizi che apprezzo di più (assieme a Twitter, che può comunquere attingere dagli stream) perchè permette di creare delle vere e proprie discussioni, perchè è accessibile dalla mail fino al terminale mobile, e perchè ha un profilo meno rumoroso di Facebook.

    Da un lato devo riconoscere che per i creatori del servizio questo momento deve essere veramente bello, un interesse del genere da parte del social network più famoso non può che significare Successo!, ma come utilizzatore non vorrei che rischiasse di perdere la sua connotazione più seria (forse non è questa la parola giusta), o che venisse inglobato da quel generatore di quiz inverosimili e gruppi assurdi che è Facebook.

    A parte qualche dubbio, FB o non FB, io resto QUI. Venite a trovarmi :)

    Alla prox

    [tags]friendfeed, facebook[/tags]

  • Applicazioni utili per Facebook

    Ho appena finito di leggere i nuovi post presenti nel mio account su Google Reader, e uno in particolare mi è sembrato interessante, al punto di scriverci qualcosa attorno.

    Il topic, come si evince dal titolo, è il social network del momento, e nel dettaglio si parla di un elenco contenente 100 applicazioni utili da aggiungere al proprio profilo.
    Queste le fonti originali, DownloadBlog e il blog di SelectCourses: non ha senso ripetere anche qui l’elenco delle applicazioni di cui sopra, quello che segue è il mio pensiero.

    La prima applicazione elencata, e cioè FriendFeed (qui il mio profilo), è quella secondo me più importante, dal punto di vista sociale della cosa.
    FriendFeed è un aggregatore di feed, e con i suoi 57 servizi disponibili (estendibili comunque con feed RSS/Atom personalizzati) consente di accedere facilmente ed efficacemente all’attività di rete di una persona, come ad esempio cliccando sul link al mio profilo pubblico, oppure, accedendo al mio account tramite username/password, posso avere un colpo d’occhio all’attività dei contatti che ho definito come amici.
    Le attività che ho aggregato in FF, sono: il feed RSS del mio blog, i miei bookmarks su Delicious, i miei post condivisi su Google Reader, i miei ascolti su Last.FM, i miei photoset su PicasaWeb, i miei aggiornamenti di stato su Twitter, i video che carico su YouTube, le foto su Zooomr e lo stato in FB; l’elenco completo dei servizi preconfigurati lo trovate qui.

    La parte che ritengo interessante è il mix tra questi servizi.
    La prima cosa che ho fatto è stata mettere l’applicazione di Twitter nel mio profilo FB, e linkarne gli stati: un aggiornamento di stato su Twitter viene replicato in automatico su FB.
    Perchè Twitter? Perchè mi sembra un modo molto veloce di comunicare, e i 140 caratteri a disposizione per il testo ti obbligano ad usare efficacemente le parole; inoltre, inviare aggiornamenti è molto facile: mobile, SMS, desktop, browser, chi più ne ha ne metta.

    Dopo di che ho attivato FriendFeed, per il discorso fatto poco più sopra, e alla fine ho fatto un ulteriore collegamento: FriendFeed ha la possibilità di aggiornare Twitter in maniera automatica in base ai propri feed aggregati, quindi a fronte di un aggiornamento di questi ultimi si avrà l’emissione di un nuovo twit sul vostro account.
    Per questa funzionalità ho registrato solo il mio blog, Picasa e YouTube: le modifiche a questi verranno riportate come aggiornamento di stato su FB, tramite {blog,picasa,youtube} -> FriendFeed -> Twitter -> Facebook.

    Mi sembra molto interessante, se qualcuno ha voglia di approfondire mi contatti pure!

    Alla prox

    [tags]facebook application,friendfeed, twitter[/tags]

  • Cosa è successo nel frattempo?

    Non mi piacciono per niente i post riassuntivi, ma data la perenne scarsità di tempo a disposizione mi tocca fare buon viso a cattivo gioco…

    Enlightenment
    Sto contribuendo al progetto il vari modi, tralasciando per un pò la programmazione vera e propria, e dedicandomi alla verifica dei ticket attivi in Trac, che è andato a sostituire il vecchio Bugzilla: per fare ciò ho richiesto e ottenuto privilegi di accesso per manipolare i ticket, e vi assicuro che un lavoro tanto interessante e stimolante quanto la programmazione pura e dura!
    Sempre a proposito di Trac, ecco apparire il tanto agognato ReleasePlan, indispensabile per poter concentrare i propri sforzi su qualcosa di realmente utile al rilascio ufficiale di E.
    Per chi non ha molta dimestichezza con Trac, ecco qualche link utile: ReleasePlan, Timeline, Roadmap, ActiveTickets e ovviamente i sorgenti.

    Blog
    Oltre alla cronica mancanza di tempo, mi sono attardato nell’inserire nuovi contenuti nel blog anche per attendere il termine della migrazione dei server che Netsons aveva annunciato e pianificato, e che, almeno per quello che mi riguarda, è andato a buon fine senza intoppi, ora ho cPanel come pannello di controllo, e una banda FTP degna di questo nome. Complimenti, ragazzi!

    Social network
    Ok, devo ammetterlo, sono anche io su Facebook. Ho rispolverato l’account che ho aperto a metà giugno da quando mi sono reso conto della presenza online di vecchi amici e, nonostante il boom degli ultimi mesi, mi sembra veramente un buono strumento sia per mantenere amicizie che per svariati motivi non sarebbe stato possibile coltivare in maniera tradizionale che per riallacciare amicizie perse da tempo. Ovviamente non e’ tutto oro quello che luccica, la maggior parte di gruppi e cause mi sembrano stupidate; di contro mi piace molto l’integrazione con Twitter.

    Che dire, di cose ne sono successe, è il tempo che latita…

    Prossime cose nella TODO list? Aggiornare WP alla 2.6.3, e verificare se con qualche scappatoia è possibile installare e mantenere WP tramite SVN, anche se l’host non lo fornisce.

    Alla prox

    [tags]e17, enlightenment, facebook[/tags]