Tag: friendfeed

  • Friendfeed in dieci punti

    Sei incuriosito da tutti i discorsi che faccio a proposito di Friendfeed?
    Sei incuriosito, ma hai delle domande, dei dubbi?
    Nessun problema, Maurizio te li dissipa in dieci semplici punti!

    [Standing ovation a Maurizio per il post, delizioso!]

    Alla prox

    [tags]friendfeed[/tags]

  • Se Friendfeed è down…

    Se Friendfeed è down…

    * Si registreranno inattesi picchi di produttività, nonostante sia venerdì;
    * La probabilità di vedere apparire la balena su Twitter aumenterà a dismisura;
    * Ci saranno aumenti di following e followers su Twitter (vedi punto precedente);
    * Si raschierà il fondo del barile, riattivando Buzz e Waves;
    * Diverse persone si sentiranno spaesate, con ondate d’ansia scarsamente contenibili;
    * Questo post verrà letto da pochissime persone;

    Ciao, ora faccio un altro refresh su una certa pagina e vado a prendermi un caffè.

    Alla prox

    [tags]friendfeed down[/tags]

    [UPDATE] ora FF sembra risorto, ma i risvolti sugli stati d’animo che ci ha causato questo downtime rimangono.

  • Hide by keyword

    L‘hide by keyword su FriendFeed, sembra che ci siamo.
    Mancava, e in parecchi ne soffrivano l’assenza.
    Ho pensato che sarebbe stato un bel regalo al miei socialamici, e mi ci sono messo di buona lena.
    Sono arrivato ad una versione abbastanza funzionante, almeno su Firefox, e quindi la rilascio al mondo. Chrome è il prossimo obiettivo.
    Questa feature l’ho implementata tramite l’estensione Greasemonkey per Firefox, ed è di conseguenza richiesta per il funzionamento dello script; Chrome non richiede alcuna estensione, perchè dalle ultime (ultima?) versioni questi userscripts vengono gestiti automaticamente.

    Come funziona? Installando lo script apparirà nella sidebar (indipendentemente dal tema) un box nel quale scrivere la parola (d’ora in poi KW) che ci irrita, con a fianco un comodo link chiamato Hide; cliccando sul link i post (non i commenti) contenenti la KW scompariranno dall’elenco, e la KW verrà aggiunta sotto il box, con a fianco un numero indicante quanti post sono stati nascosti e un link Unhide per tornare a mostrare i post bannati. Se la KW scritta non scompare dall’entry box in seguito al click su Hide, vuol dire che nessun post contiene la stessa. Ah, la ricerca è case insensitive.
    Ogni KW che riporta almeno un match viene salvata immediatamente in un cookie (che ho chiamato ffhbk_kws), in modo che la lista delle KW possa essere recuperata in automatico in seguito ad un refresh della pagina.

    Tutto qui.

    Questo che segue è un piccolo elenco di browser compatibility:

    Firefox3.5/Linux: funzionante
    Chrome4/Linux: non funzionante
    Chrome-dev/Linux: parzialmente funzionante
    Konqueror/Linux: non testato
    Opera/Linux:non testato
    Galeon/Linux: non testato

    Firefox3.5/WinXP: funzionante
    Chrome4/WinXP: non funzionante
    Opera/WinXP: non testato
    Safari/WinXP: non funzionante (1)
    IE/WinXP: non testato

    Firefox3.5/Windows Vista: non testato
    Chrome4/Windows Vista: non testato
    Opera/Windows Vista: non testato
    Safari/Windows Vista: non funzionante (1)
    IE/Windows Vista: non testato

    Firefox3.5/Windows Seven: funzionante
    Chrome4/Windows Seven: non testato
    Opera/Windows Seven: non testato
    Safari/Windows Seven: non funzionante (1)
    IE/Windows Seven: non testato

    Chrome/OSX: funzionante
    Firefox/OSX: non testato
    Safari/OSX: non testato

    (1) l’estensione GreaseKit, che permette di sfruttare gli userscripts in Safari, è disponibile solo per OSX.

    Lo script, nella sua versione stabile, è disponibile su userscripts.org, mentre per la versione di sviluppo ho aperto uno spazio su GitHub.
    Ora come ora le due versioni sono le medesime.
    Ogni commento/suggerimento è il benvenuto (qui, su FF, sulla pagina di UserScripts.org), così come una eventuale partecipazione al progetto (l’accesso al git tree).

    Per tenervi aggiornati, seguite l’hashtag #hidebykeyword su Friendfeed.

    Alla prox

    [tags]friendfeed, hide by keyword, greasemonkey[/tags]

  • Dialoghi

    FriendFeed è un posto bellissimo, ci incontri persone interessanti, con le quali intrecciare dialoghi veramente profondi.

    Questo è la mia discussione con la Fran, si è parlato di auto e automobilisti.

    [Fran, lo status] Pensieri di un ateo morente, su una Polo.
    [Io] – ma che pessima immagine.
    [F] – è il riassunto di un messaggio promozionale.
    [I] – di sicuro successo.
    [F] – del resto, il mio istruttore di scuola guida diceva che chi guidava una Golf erano tutti stronzi palloni gonfiati che si dovevano schiantare
    [I] – (dimmi che non hai una Golf) l’ho sempre pensato anche io
    [F] – (no, ho un’alfa)
    [I] – ah.
    [F] – già
    [I] – vabbè, poteva andarti peggio, potevi avere una Golf.

    Filippo ne è rimasto entusiasta, l’ha postato nel suo Tumblr.
    La Fran e io l’abbiamo ribloggato nei nostri, e siamo diventati tutti e tre amici.
    Filippo si è guadagnato un giro di birre.
    E poi dicono che a passare un sabato sera davanti al PC non si combina un cazzo.

    Alla prox

    [tags]friendfeed, tumblr[/tags]

  • f2p, post aggiornato

    Dopo aver espresso le mie opinioni su f2p, e aver raccolto le risposte dell’autore, ho aggiornato il mio post, in modo da poter fornire informazioni precise. Questo il link al post, riveduto e corretto.

    Alla prox

    [tags]friendfeed, f2p[/tags]

  • f2p, uno sguardo più approfondito

    English version here.

    La curiosità iniziale per f2p si è tramutata in qualcosa di più, e ho deciso di dare uno sguardo più approfondito al progetto, in modo da poter fornire spunti (o quanto meno, le mie impressioni) all’autore del tool, Hiroshi Nakamura.

    Dopo diversi giorni di utilizzo esclusivo (fftogo chiuso), ecco cosa ho rilevato.

    Pros

    • è possibile impostare un tempo di refresh della pagina;
    • è possibile impostare il numero di entries e commenti visualizzati per pagina;
    • è possibile scegliere se visualizzare o meno le notifiche "friend-of-friend";
    • è possibile selezionare una determinata entry per renderla sempre visibile nella Inbox;
    • è possibile gestire i DM e post in feeds diversi dall’ Home Feed (confermato dall’analisi precedente);

     

    Cons

    • il link "more", che porta ad un post avanzato (DM o altro feed), necessita di scroll orizzontale (almeno nel display dell E65);
    • a volte non è possibile cliccare sul link che mostra i like (almeno nel display dell E65);

     

    Nice to have

    • gestione di Follow, Unfollow e Block; UPDATE: Follow e Unfollow si gestiscono cliccando su [nomeutente] -> [profile] -> [edit]; il Block non è gestito dalle API di Friendfeed;
    • la possibilità di nascondere un post; UPDATE: per nascondere un post cliccare su [>>>] -> [hide]

     

    Insomma, la mia impressione su f2p è molto positiva, lo ritengo un sostituto più che valido a fftogo.

     

    Alla prox

     

    [English version]

    f2p, a closer look

    The initial interest about f2p is changed to something more, so I decided to have a closer look at the project to notify my opinions and tips to the author of the tool, Hiroshi Nakamura.

    After some days of exclusive use (fftogo off), here’s what I found.

    Pros

    • it’s possible to setup a refresh timeout;
    • it’s possible to choose how many entries and comments will be shown page by page;
    • it’s possible to disable friend-of-friend notifications;
    • it’s possible to "pin" an entry to keep it shown in the Inbox;
    • it’s possible to manage DM  and post to other recipients (confirmed from previous test);

     

    Cons

    • the link "more", that allows to do an advanced post (DM or other feeds), requires an horizontal scroll (E65 screen here);
    • sometime isn’t possible to click on the link that show likes (E65 screen here);

     

    Nice to have

    • a way to Follow, Unfollow and Block users; UPDATE: to Follow/Unfollow users you have to click [username] -> [profile] -> [edit]; Block aren’t handled by Friendfeed’s API;
    • a way to hide a post; UPDATE: to hide a post click [>>>] -> [hide];

     

    I got very positive impression about f2p, to me it is more than good alternative to fftogo.

  • f2p VS fftogo

    La ricerca di uno strumento migliore per gestire un determinato task è una cosa alla quale dedico abbastanza tempo.

    Oggi il task è Friendfeed in versione mobile, e lo strumento che uso attualmente è fftogo.

    fftogo funziona molto bene, ha una bella interfaccia che si adatta bene al display del Nokia E65, ed è di facile utilizzo. Ma, perchè c’è un ma, ha due pecche, che mi limitano abbastanza: 0) gli aggiornamenti di stato possono essere indirizzati soltanto all’home feed, 1) non vengono gestiti i DM.

    Cercando quindi una alternativa che mi permettesse di ovviare a queste piccole mancanze, sono incappato in f2p, un client mobile per Friendfeed che possiede le features mancanti a fftogo.
    L’interfaccia è meno curata rispetto a fftogo, old school e a volte un pò confusionaria; ecco due shots rappresentanti i due tools a confronto:

    fftogo f2p

    In entrambi si può aggiustare la dimensione del font, in modo da riempire più o meno il display.

    UI a parte, f2p gestisce correttamente DM e updates a destinazioni differenti dal proprio home feed, quindi soddisfa pienamente le mie necessità. Per un pò di tempo continuerò ad usare entrambi, ma l’intenzione è di spostarmi verso f2p.

    Alla prox

    [tags]f2p, fftogo, friendfeed[/tags]

  • Friendfeed comprato da Facebook

    La notizia mi è balzata agli occhi seguendo uno stream di Elena, e sul momento ho pensato di non aver capito bene.

    Poi ho cercato il blog ufficiale, ed ho trovato questo post, inequivocabile.

    E’ ufficiale, Friendfeed è stato acquisito da Facebook.

    Per chi non lo sapesse, Friendfeed è un social network che permette di condividere con i propri amici informazioni, siano queste commenti, link, video o immagini. E tutto ciò con una semplicità imbarazzante.

    E’ uno dei servizi che apprezzo di più (assieme a Twitter, che può comunquere attingere dagli stream) perchè permette di creare delle vere e proprie discussioni, perchè è accessibile dalla mail fino al terminale mobile, e perchè ha un profilo meno rumoroso di Facebook.

    Da un lato devo riconoscere che per i creatori del servizio questo momento deve essere veramente bello, un interesse del genere da parte del social network più famoso non può che significare Successo!, ma come utilizzatore non vorrei che rischiasse di perdere la sua connotazione più seria (forse non è questa la parola giusta), o che venisse inglobato da quel generatore di quiz inverosimili e gruppi assurdi che è Facebook.

    A parte qualche dubbio, FB o non FB, io resto QUI. Venite a trovarmi :)

    Alla prox

    [tags]friendfeed, facebook[/tags]

  • Piccolo lavoro sul blog

    Come da oggetto, ho rimesso le mani nel blog, apportando qualche variazione.

    Alcune modifiche sono interne, come ad esempio il passaggio a WordPress 2.8.3, e l’installazione di Analytics360, e quindi invisibili ai più.

    Altre, come l’integrazione di Friendfeed nei commenti, più evidenti.

    Mi manca solo una cosa, e cioè poter mostrare, tra i commenti di Friendfeed e quelli classici, ciò che i miei amici di Facebook scrivono in relazione ai miei post.

    Idee?

    Alla prox

    [tags]analytics360, friendfeed, facebook, wordpress[/tags]