Tag: plugin

  • Zen, il plugin WP che stavo per scrivere

    Sono un grande fan dei software di scrittura distraction-free tipo WhiteRoom, DarkRoom o FocusWriter, per fare qualche nome. Cosa è un editor distraction-free? E’ un editor che usa alcuni accorgimenti grafici per aiutare a focalizzarsi su ciò che si sta scrivendo: viene eseguito in modalità fullscreen, non mostra toolbar o menù vari e permette una customizzazione del proprio aspetto [tipo/dimensione/colore font e background, eventuale immagine di sfondo]. Personalmente uso FocusWriter, multipiattaforma, e il mio sogno era quello di poter trovare una cosa simile che potesse essere applicata all’editor di WordPress; esiste, e si chiama Zen. Una volta installato e abilitato, il plugin inserisce in alto a destra nella pagina di creazione di un nuovo post un nuovo pulsante, cliccando sul quale si attiva la modalità distraction-free:

    Zen, attivo
    [cliccare per immagine ingrandita]

    Si può uscire da questa modalità premendo la X in alto a sinistra oppure il tasto “q”, mentre con il tasto “t” vengono applicati i temi disponibili. E’ inoltre possibile impostare Zen come modalità di editing predefinita impostandolo come default nella pagina del proprio profilo utente di WordPress. Mai più senza!

    [tags]wordpress plugin, zen, distraction free[/tags]

  • BTCNew, ora disponibile nella Plugin Directory di WP.org

    E niente, il plugin, come da oggetto, è nella Plugin Directory di WordPress.org, per mia somma gioia. Se lo avete installato dal vecchio zip, oppure scaricando direttamente i files, nella dashboard di WP ora dovrebbe apparire la notifica dell’aggiornamento disponibile. Io nel blog ho scelto l’upgrade automatico, e tutto è continuato a funzionare. Fatemi sapere se avete qualche problema.

    [tags]backtype connect, btcnew, wordpress, plugin[/tags]

  • BTCNew v0.0.2

    Nuova versione del plugin: ora gli avatar si vedono, e i commenti seguono correttamente l’impostazione mixed/separate. Lo Zip è disponibile nell’apposita pagina, aggiornato, e in più è possibile seguire lo sviluppo dal repository su GitHub. Ho contattato i signori di Backtype per avere informazioni precise su quello che dovrebbe essere il modo migliore per proseguire con il plugin, e cioè se fare un fork vero e proprio oppure considerarlo una nuova versione del vecchio plugin. A me non cambia nulla, ovviamente, solo fino a quando non ho una risposta precisa non mi arrischio a sottoporlo a WordPress.org per essere inserito nella directory dei plugin. Ideuzze che mi girano in testa: 0] rendere opzionale l’eliminazione dei commenti alla disabilitazione/rimozione del plugin 1] rendere personalizzabili i messaggi che appaiono nei commenti, es “This comment was originally posted…”. Richieste, suggerimenti? Se vi va/vi trovate bene, sentitevi liberi di spargere la voce.
    Enjoy :)

    [tags]btcnew, backtype connect[/tags]

  • BTCNew, un fork di Backtype Connect

    Sembra che il primo tentativo di forkare il plugin Backtype Connect non più funzionante sia andato a buon fine. Il vecchio plugin è stato scritto in modo abbastanza chiaro, quindi non è stato troppo complicato il riadattamento alle nuove API di Backtype; se dovessi fare una stima del tempo richiesto per mettere in piedi questa prima versione direi che ho impiegato una decina di ore. Il nuovo plugin, chiamato con molta fantasia BTCNew, fa quello che deve fare e lo ha fatto con successo nel mio blog, quindi oserei dire che funziona. Si tratta comunque di codice sporco, quindi se volete provarlo: 0] non siate troppo severi riportando eventuali bug 1] fate as.so.lu.ta.men.te un backup del database, ché non si sa mai 2] potrebbe essere utile impostare la moderazione dei commenti importati, almeno per la prima volta, in modo da verificare il corretto funzionamento. Ah, dimenticavo, il plugin si trova qui, e qui c’è la pagina dedicata.

    [tags]backtype connect, wordpress plugin[/tags]

  • Backtype Connect, fine di un amore

    Dopo aver aggiustato un problema con la pagina di amministrazione mi sono accorto che, come riportato da altri, il plugin Backtype Connect ha smesso di funzionare. Ecco una comunicazione ufficiale su Twitter:

    @andrewgrill Sorry we haven’t got back to you. We’re retiring the connect plugin, more details coming soon. I recommend trying @disqus

    Tra ieri e oggi ho provato sia il citato Disqus che IntenseDebate, provati e rimossi perché mi sono sembrati troppo macchinosi; ho riattivato quindi il buon vecchio FriendFeed Comments, che permette di mostrare le reactions relative al post in FriendFeed. Rimango in attesa di qualcosa di valido, se ne conoscete uno condividetelo, grazie.

    [tags]backtype connect,disqus,intensedebate[/tags]

  • [Tip] Backtype Connect plugin per WP non più accessibile nella dashboard

    Problema: accedendo alla pagina delle impostazioni per plugin Backtype Connect per WordPress [aggiornato alla versione 3.0.1] ottengo un laconico “You do not have sufficient permissions to access this page.”

    Soluzione: editare nella maniera che si preferisce i seguenti files:

    backtype-connect/admin.php

    Modificare

    function btc_admin_menu() {
    add_submenu_page('options-general.php', 'BackType Connect', 'BackType Connect', 8, 'BackType Connect', 'btc_settings_submenu');
    }

    in

    function btc_admin_menu() {
    add_options_page('BackType Connect', 'BackType Connect', 8, 'backtype-connect', 'btc_settings_submenu');
    }

    backtype-connect/admin-settings.php

    Modificare

    in

    nelle righe 7 e 31 del file.

    Tutto torna alla normalità.

    [Fonte]

    [tags]wordpress, backtype connect[/tags]

  • Correzione completata

    Ok, penso di aver corretto le occorrenze del mio username erroneamente troncato dallo script di migrazione. Per fare la correzione, piuttosto che accedere direttamente al contenuto dei post tramite PhpMyAdmin , ho preferito usare il plugin SearchAndReplace trovato su wordpress.org, un paio di passate hanno risolto il problema :)

    Alla prox

    [tags] search-and-replace, wordpress plugin [/tags]