Tag: social

  • Ora che Google Reader non ha più gli elementi condivisi dagli amici

    Se ti interessa seguire le cose che condivido, puoi importare questo feed RSS nel tuo news reader preferito:

    http://search.twitter.com/search.atom?q=%23srd&from=mcalamelli

    Detto in soldoni, le cose che mi piacciono le condivido su Twitter, e ci metto l’hashtag #srd.

    Ciao

  • Oggi rivaluto Tumblr

    Oggi Tumblr è perfetto. Non ho un cazzo da dire, un cazzo da commentare, e sono talmente acido che se la faccio, una delle due cose, vien fuori un patatrac. E allora cito quello che hanno detto e scritto e disegnato e fotografato gli altri, e bona lè.

  • 139 caratteri

    Se pensi che la caratteristica di un servizio sia suo limite, non aggirare il limite, ma cambia servizio.

  • Memolane

    Mi è finalmente arrivato l’invito per la beta di Memolane, un nuovo servizio web che mostra in un modo che trovo interessante la propria timeline; le sorgenti supportate ad oggi sono Twitter, Flickr, Facebook, Last.FM, Picasa, FourSquare, Youtube, Tripit e un generico feed RSS.

    Ecco come appare la mia timeline, raggiungibile qui:
    Memolane
    [click per ingrandire]

    Aspetto a parte, l’altra cosa che mi pare interessante è la possibilità di unire diversi Memos e farli diventare una Story; è anche possibile inserire in una Story dei Memos appartenenti ai propri contatti, che diventano quindi dei collaboratori.

    Qui un esempio:
    Memolane: a story
    [click per ingrandire]

    Nonostante la Beta trovo che funzioni bene, si, insomma, mi piace parecchio. E, nota a margine, non lo vedo come un nuovo social network, come ho sentito chiamarlo, ma come uno strumento avente uno scopo differente.

  • Apriporta duepuntozero

    Questi signori hanno realizzato un apriporta sfruttando le API di Foursquare: basta un loro checkin nella loro venue. Un bel mashup.

    [Fonte FourSquareItalia – via Tommaso Sorchiotti]

  • E ci ho messo pure Flavors.me

    Mi avanzava uno spazietto nella sidebar, e così tra un About e un Perché le foto ho aggiunto l’n-esimo servizio, Flavors.me. Carino, forse di poca utilità, un veloce colpo d’occhio sui miei stream online.

  • #hidebykeyword v0.7.2.1

    “Piccolo” bugfix che dovrebbe far contenti gli utenti Firefox, sembra che lo script sia ora completamente funzionante, risolvendo il problema dei post che non venivano nascosti a fronte di una keyword già presente nello storico, visibile o meno nell’elenco. Ho capito che la gestione delle keyword è un argomento piuttosto sentito, quindi la prossima release sarà dedicata proprio a questo. Allo stato attuale, le keyword vengono registrate nel localStorage, e ci rimangono anche se nessun post le contiene, a meno che non si faccia click su Unhide, nel quel caso vengono eliminate. L’intenzione è di realizzare un’area nascosta per default, che viene mostrata cliccando su “qualcosa” [da definire], e che contiene le keyword archiviate, area nella quale sarà possibile aggiungere/togliere keywords indipendentemente da quelle che vengono già mostrare nella UI attuale. Mi sembra un buon modo per gestirle, ma sono ovviamente ben contento di sentire eventuali altre opinioni. In relazione a questo, volevo ricordare che la pagina dello script su Userscripts.org presenta due utili tab, “Discussions” e “Issues” [vabbè, c’è pure “Fans”, ma mi pare eccessivo], che potrebbero [dovrebbero, eh] essere usate per contenere suggerimenti e discussioni circa lo script.

    As usual, lo script, su GitHub e Userscripts.

    Alla prox

    [tags]friendfeed, social, hidebykeyword[/tags]

  • #hidebykeyword v0.7.2

    Un altro aggiornamento allo script, migliorie legate all’usabilità. Con questa nuova versione, infatti, è possibile aggiungere una keyword alla blacklist semplicemente premendo il tasto Enter nel box di input, bypassando il click sul tasto Hide. Come al solito, qui il repository e qui la pagina su Userscripts.

    Enjoy, e alla prox :)

    [tags]hidebykeyword, friendfeed[/tags]

  • Eventi in arrivo, fine maggio

    Ecco un paio di eventi ai quali parteciperò, nelle prossime settimane.

    Il primo, il WordCamp Milano 2010, il 21 e 22 maggio.
    E’ uno dei due BarCamp italiani dedicati a WordPress, l’arcinota piattaforma di publishing; l’altro si terrà a Catania il 18 giugno. WordPress è il motore che porta avanti questo carrozzone che chiamo amichevolmente blog, quindi mi sembra ragionevole andare a sentire un pò di gente che ne parla, sia mai che possa imparare qualcosa di nuovo.

    Il secondo, il TagBoCamp a Bologna, il 28 maggio.
    Questo BarCamp è legato alle strategie di promozione territoriale ai tempi del cosiddetto web2.0: strategie che cambiano, nuovi punti di vista dai quali osservare una città [in questo caso, Bologna]. L’idea del Camp è nata in seno al progetto TagBoLab, un laboratorio di marketing territoriale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione dell’Università di Bologna coordinato da Michele D’Alena. Ho visto il team in azione al CivisCamp di Faenza, fanno delle cose veramente interessanti.

    Io la butto lì, magari ci si vede :)

    Alla prox

    [tags]wordcamp, tagbocamp, tagbolognacamp[/tags]